Umbria, Comune di Terni: concorsi pubblici per 16 nuove assunzioni

assunzioni, assunzione

Il Comune di Terni ha indetto nuovi concorsi per complessive 16 assunzioni.

Nello specifico, è previsto l’inserimento di funzionari assistenti sociali e di funzionari di vigilanza.

Il termine per l’invio delle candidature scade il 13 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, spieghiamo come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.

adv

CONCORSI DEL COMUNE DI TERNI PER NUOVE ASSUNZIONI

I concorsi del Comune di Terni sono finalizzati a reclutare:

  • n. 14 funzionari assistenti sociali, di cui:
    – n. 5 posti a tempo indeterminato e pieno;
    – n. 9 posti a tempo determinato e pieno.
    Sui posti disponibili si applicano le seguenti riserve:
    – n. 3 posti per i volontari delle Forze Armate;
    – n. 2 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile nazionale
    senza demerito. Per ulteriori informazioni in merito si legga l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici.

  • n. 2 funzionari di vigilanza a tempo indeterminato e pieno, di cui un posto è riservato al personale già assunto a tempo indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, presso il Comune di Terni, fermi restando il possesso dei requisiti di ammissione e l’acquisizione dell’idoneità alla selezione in oggetto.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi per funzionari del Comune di Terni le persone in possesso dei requisiti generali sottoindicati:

  • cittadinanza:
    – italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (concorso funzionari assistenti sociali);
    – italiana, in considerazione di quanto disposto dall’art. 2 del DPCM 7 febbraio 1994 n. 174 (concorso funzionari di vigilanza);
  • assenza di condanne penali;
  • non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • godimento dei diritti civili e politici.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Per accedere alle selezioni è inoltre richiesto il possesso dei requisiti propri del ruolo per il quale ci si candida:

FUNZIONARIO ASSISTENTE SOCIALE

  • laurea in servizio sociale secondo classi e ordinamenti riportati nel bando oppure titolo equipollente o equiparato;
  • iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali (sezione A o sezione B) degli Assistenti Sociali Specialisti afferenti al Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali (CNOAS).

FUNZIONARIO DI VIGILANZA

  • laurea in materie giuridiche, economiche, statistiche o scienze politiche nelle classi e ordinamenti di cui al bando o titoli equiparati ed equipollenti;
  • patente di guida di categoria B;
  • requisiti specifici per la qualità di agente di pubblica sicurezza;
  • non avere impedimenti al porto o all’uso dell’arma di servizio e possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente per l’uso della stessa;
  • disponibilità incondizionata a prestare servizio armato e a condurre i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
  • non essere stati ammessi a prestare servizio civile e non essere contrari al porto ed all’uso delle armi;
  • non essere invalidi civili e non trovarsi nella condizione di disabili;
  • idoneità psico / fisica ed attitudinale incondizionata al servizio di polizia municipale e specificatamente al servizio operativo esterno articolato su tutte le fasce orarie.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

I concorsi sono per titoli ed esami e prevedono:

  • selezione funzionari assistenti sociali:
    – una prova d’esame scritta (massimo 30 punti);
    – una prova d’esame orale (massimo 30 punti);
    – valutazione dei titoli (massimo 10 punti).

  • selezione funzionari di vigilanza:
    – prove di efficienza fisica (giudizio di idoneità o inidoneità);
    – una prova d’esame scritta (massimo 30 punti);
    – una prova d’esame orale (massimo 30 punti);
    – valutazione dei titoli (massimo 10 punti);
    – prova pratica facoltativa che può essere sostenuta dai candidati in possesso di abilitazione alla guida di motocicli categoria “A2” (per i candidati fino all’età di 24 anni) o categoria “A” (per i candidati di età superiore a 24 anni)”, oppure di sola categoria “B” se la patente è stata rilasciata anteriormente al 26.4.1988 (punteggio massimo attribuito: non superiore a 1 punto). La prova consisterà nella guida di motocicli in dotazione all’Amministrazione comunale. Alla prova possono accedere solo i candidati che faranno richiesta nella domanda di partecipazione al concorso compilando la relativa dichiarazione nella sezione “Informazioni Aggiuntive”.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione ai concorsi devono essere trasmesse entro il 13 ottobre 2025 con modalità telematica, collegandosi al Portale inPA e cliccando sul link presente:

I concorrenti sono obbligati ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, necessario per eventuali comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per essere ammessi alle selezioni occorre pagare la tassa di concorso pari a € 10,00.

BANDI

Tutti i dettagli dei concorsi sono riportati nei bandi che alleghiamo di seguito:

  • concorso funzionari assistenti sociali: BANDO (Pdf 332 KB);
  • concorso funzionari di vigilanza: BANDO (Pdf 307 KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi sono pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario della prova fisica del concorso per funzionari di vigilanza è indicato nel bando. Il calendario delle prove scritta e prova orale di entrambe le selezioni del Comune di Terni sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente e sul Portale InPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e quella sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *