UNESCO Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Unesco

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Vi piacerebbe lavorare per l’Unesco?

Durante l’anno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura cerca personale con vari profili per assunzioni.

Di seguito vi presentiamo le posizioni aperte e come candidarsi alle offerte di lavoro Unesco. Vi diamo anche informazioni utili sull’agenzia e sulle carriere.

L’ORGANIZZAZIONE

La United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco) è un’agenzia specializzata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. É stata istituita nel 1945 ed ha lo scopo di contribuire alla costruzione della pace, allo sradicamento della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l’educazione, le scienze, la cultura, la comunicazione e l’informazione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha il proprio headquarter a Parigi. Conta oltre 193 Paesi membri e 12 associati, 53 uffici locali distribuiti a livello globale e altri istituti in vari Stati. Impiega oltre 2.200 collaboratori.

L’UNESCO IN ITALIA

L’Italia è stata ammessa all’Unesco nel 1947. La Commissione Nazionale Italiana per l’agenzia ONU è stata istituita nel 1950 e ha sede principale a Palazzo Altemps (Roma). Si occupa di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi dell’Unesco nel nostro Paese. Collabora con il Governo Italiano e le Pubbliche Amministrazioni.

UNESCO ASSUNZIONI

Durante l’anno l’agenzia delle Nazioni Unite recluta personale da assumere, prevalentemente, presso la sede di Parigi, ma anche presso altre sedi a livello internazionale. Generalmente, le opportunità di lavoro Unesco sono rivolte a candidati a vari livelli di carriera, dotati della conoscenza della lingua inglese e di quella francese, di cui una a livello ottimo e l’altra a buon livello. Per diversi ruoli è molto gradita la familiarità anche con altre lingue straniere, in particolare arabo, cinese, spagnolo o russo.

Tra le figure ricercate, ad esempio, ci sono professionisti da inserire nello staff internazionale, ovvero individui dotati di elevate competenze tecniche che lavorano come esperti o in ruoli manageriali presso vari Paesi. Oppure funzionari nazionali, ossia persone che lavorano nel proprio Paese di provenienza, in quanto svolgono mansioni che richiedono conoscenze ed esperienze locali. Per questi ruoli si ricercano, per lo più, laureati in educazione, cultura, scienze, scienze sociali e umane, comunicazione, economia aziendale o settori correlati.

Altre offerte di lavoro possono essere rivolte agli addetti ai servizi generali, ossia coloro che si occupano delle attività amministrative e di segreteria, della comunicazione o di altre attività tecniche, quali la manutenzione e la sicurezza degli edifici. A seconda dei profili richiesti, le selezioni possono essere rivolte a diplomati di scuola secondaria, tecnica o professionale, e / o a candidati con qualifiche specifiche nell’ambito del segretariato, business o commerciale.

RICERCHE IN CORSO

Ecco un elenco delle figure ricercate in questo periodo, per le quali è possibile candidarsi:

  • Senior Administrative Assistant – Parigi (Francia). Candidature entro: 26 giugno 2023;
  • Assistant Web – Parigi (Francia). Candidature entro: 02 giugno 2023;
  • Associate Project Officer (Culture) – Parigi (Francia). Candidature entro: 22 giugno 2023;
  • Procurement and Contracting Officer – Parigi (Francia). Candidature entro: 04 giugno 2023;
  • Executive Assistant – Kingston (Jamaica). Candidature entro: 19 giugno 2023;
  • Project Officer (Literacy) – Kabul (Afghanistan). Candidature entro: 02 giugno 2023;
  • Project Officer (UNESCO Qualifications Passport and Higher Education in Crisis Situations) – Parigi (Francia). Candidature entro: 02 giugno 2023;
  • Staff General Services – Port-au-Prince (Haiti). Candidature entro: 19 giugno 2023;
  • Senior Finance & Administrative Officer – Parigi (Francia). Candidature entro: 19 giugno 2023;
  • Programme Specialist (Social and Human Sciences) – Parigi (Francia). Candidature entro: 26 giugno 2023;
  • Programme Specialist – Parigi (Francia). Candidature entro: 19 giugno 2023;
  • Associate Communications Officer – Argentina. Candidature entro: 31 maggio 2023;
  • Programme Assistant – Parigi (Francia). Candidature entro: 31 maggio 2023;
  • Executive Director – Trieste (Italia). Candidature entro: 30 giugno 2023;
  • Directeur/Directrice Executif (ve) – Trieste (Italia). Candidature entro: 30 giugno 2023;
  • Project Assistant – Addis Ababa (Ethiopia). Candidature entro: 02 giugno 2023;
  • Digital Security Assistant – Parigi (Francia). Candidature entro: 16 giugno 2023;
  • Programme Specialist (Culture) – Phnom Penh (Cambogia). Candidature entro: 15 giugno 2023;
  • Associate Project Officer (Natural Sciences) – Venezia (Italia). Candidature entro: 31 maggio 2023;
  • Programme Specialist (Culture) – San Jose (Costa Rica). Candidature entro: 12 giugno 2023;
  • Educational Assessment and programme management specialist – Santiago (Chile). Candidature entro: 26 giugno 2023;
  • Head of the IOCAFRICA Secretariat (Re-advertisement) – Nairobi (Kenya). Candidature entro: 09 giugno 2023;
  • Senior Administrative Assistant – Santiago (Chile). Candidature entro: 09 giugno 2023;
  • Secretarial Assistant – San Jose (Costa Rica). Candidature entro: 05 giugno 2023;
  • Project Financial Assistant – Almaty (Kazakhstan). Candidature entro: 10 giugno 2023;
  • Project Coordinator – Almaty (Kazakhstan). Candidature entro: 08 giugno 2023;
  • Head of Unit (Europe & North America) – Parigi (Francia). Candidature entro: 05 giugno 2023;
  • Associate Programme Coordinator (Culture) – Parigi (Francia). Candidature entro: 02 giugno 2023.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO A BREVE TERMINE

Periodicamente, l’Unesco seleziona Assistenti temporanei e Consulenti per specifiche esigenze, quali, ad esempio, affrontare momentanei picchi di lavoro o la necessità di avvalersi di esperti per determinate attività. In questi casi, infatti, l’organizzazione ricorre a personale esterno, diverso dal proprio staff permanente, a cui affida degli incarichi professionali temporanei.

I contratti di lavoro a breve termine vengono attivati anche per far fronte all’assenza prolungata di membri del personale regolare e per affrontare le emergenze. Così come per ingaggiare Interpreti e Traduttori freelance, o Specialisti in vari ambiti. I soggetti interessati possono inviare un’autocandidatura, per rendersi disponibili in vista di eventuali possibilità di collaborazione con l’Unesco.

COLLABORATORI PER I PROGETTI UNESCO

La United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization utilizza call, bandi e contratti a progetto, per assumere personale nell’ambito di progetti o attività di durata limitata nel tempo, finanziati da fondi extra budget. I Collaboratori a progetto possono lavorare sul campo, presso la sede centrale dell’organizzazione o presso istituti e centri che fanno parte dell’Unesco.

AMBIENTE DI LAVORO

Lavorare nell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura significa entrare a far parte di una realtà multiculturale, composta da individui di circa 170 nazionalità diverse. L’Unesco offre ai propri collaboratori un ambiente di lavoro stimolante, che garantisce concrete opportunità di carriera. Si impegna a favorire il benessere e la crescita delle proprie risorse, e favorisce la mobilità geografica dei dipendenti, anche mediante benefici economici.

RETRIBUZIONI E BENEFIT

I pacchetti retributivi per i dipendenti dell’Unesco variano in base alle figure professionali, alle sedi e ai settori di inserimento. I salari sono simili a quelli applicati da tutte le agenzie dell’ONU. Per il personale internazionale, ovvero che non lavora nel proprio Paese ma è impiegato a livello locale in altri Paesi, alla paga base si aggiunge una integrazione, diversa per ogni località, calcolata per far sì che tutte le retribuzioni abbiano il medesimo potere di acquisto nelle sedi di riferimento.

Chi lavora presso l’Unesco beneficia anche di diversi vantaggi. Questi possono comprendere indennità per la famiglia o l’educazione dei figli dei collaboratori, sovvenzioni per l’insediamento in una sede delocalizzata o per il trasferimento presso un’altra sede di servizio. Oltre a 30 giorni di ferie all’anno in aggiunta a quelle normalmente previste, assicurazione medica e piani pensionistici.

FORMAZIONE E SVILUPPO

L’Unesco investe molto nella formazione dei propri collaboratori, ai quali offre percorsi formativi in diversi ambiti. Questi comprendono, ad esempio, corsi di lingua araba, cinese, inglese, francese, russa o spagnola, o relativi all’Information Technology. Oppure attività formative per migliorare le capacità manageriali e professionali, e workshop per lo sviluppo della carriera.

L’organizzazione ha adottato un sistema di valutazione delle performance, articolato su base semestrale. Si tratta di uno strumento collaborativo, grazie al quale vengono individuati gli obiettivi di prestazione per ciascun membro dello staff e le eventuali necessità formative o i margini di miglioramento.

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

L’Unesco offre ai giovani interessanti opportunità di formazione e lavoro presso le proprie sedi. L’inserimento può avvenire attraverso appositi programmi, quali ad esempio, Young Professionals Programme (YPP) o Junior Professional Officer (JPO) / Associate Expert (AE) Programme, percorsi rivolti generalmente a laureati e giovani professionisti qualificati. O, per lo più, tramite l’Internship Programme, il programma di stage Unesco.

Solitamente i tirocini hanno una durata variabile, da 1 a 6 mesi, e non sono retribuiti. Sono rivolti a laureati da non più di un anno o a studenti che stanno conseguendo un secondo titolo universitario, una specializzazione, un master o titoli di studio simili. I tirocinanti devono avere un’età non inferiore a 20 anni e conoscere almeno una lingua straniera tra Inglese e Francese, ad un livello eccellente.

COME CANDIDARSI UNESCO LAVORA CON NOI

Le posizioni aperte per lavorare in Unesco vengono pubblicate attraverso la sezione web riservata alle carriere dell’organizzazione, costantemente aggiornata con le opportunità di impiego disponibili. Da qui, cliccando su View all jobs opening, è possibile conoscere l’elenco delle posizioni aperte in Unesco e rispondere online agli annunci attivi. Per farlo occorre registrare il cv nel data base dell’agenzia e creare il proprio profilo sulla piattaforma.

La registrazione è gratuita e consente di ottenere le credenziali (username e password) per effettuare il login, necessario per inviare le candidature. Per ciascuna offerta di lavoro è prevista una data di scadenza entro la quale è possibile candidarsi, pertanto per rispondere ad un annuncio bisogna applicare nel rispetto dei termini utili riportati.

RICERCA DEGLI ANNUNCI

La piattaforma dispone di appositi filtri per effettuare una ricerca tematica delle offerte di lavoro. Ad esempio, si possono impostare parole chiave, settore professionale e / o Paese di interesse, per visualizzare esclusivamente le ricerche in corso che soddisfano le preferenze indicate.

Una volta attivata la propria utenza sul portale web per il recruiting è possibile salvare le ricerche di lavoro effettuate, all’interno dell’area personale, per riutilizzare i criteri impostati in seguito e cercare ulteriori posti di lavoro in linea con gli stessi.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di scoprire anche tutte le offerte di lavoro all’estero e nel settore no profit attive in questo periodo. Inoltre è disponibile la pagina dedicata alle offerte di lavoro più interessanti di ogni settore.

Vi invitiamo a rimanere sempre informati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e anche al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".