UNICAS: concorso per collaboratori amministrativi (Centro Formazione Insegnanti) rivolto a Diplomati

amministrazione, amministrativi

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS), in provincia di Frosinone (Lazio), ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi.

Le risorse selezionare saranno inquadrate nell’Area dei Collaboratori, Settore Amministrativo, per le esigenze del Centro Formazione Insegnanti.

Il concorso è rivolto a diplomati.

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 3 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

COSA FA IL COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

UNICAS necessita di tre collaboratori amministrativi da assumere a tempo determinato per un periodo di 12 mesi, eventualmente rinnovabili. Questa figura professionale è chiamata a svolgere le seguenti attività:

  • assistenza alla pianificazione e progettazione didattica del Corso;
  • predisposizione dei materiali, assistenza tecnica e vigilanza per lo svolgimento di eventuali prove preselettive e di ingresso per l’accesso ai Corsi;
  • supporto alla progettazione, alla gestione e all’espletamento delle attività didattiche del Corso;
  • organizzazione di seminari, workshop, conferenze di approfondimento con presidio degli aspetti tecnico-gestionali;
  • tutorato informativo per le attività didattiche del Corso;
  • implementazione delle attività della piattaforma di e-Ieaming per la gestione del Corso;
  • inserimento dati relativi al corso previsti all’interno del sistema gestionale in uso presso l’Ateneo;
  • monitoraggio delle presenze e dei livelli di partecipazione dei candidati nel Corso;
  • tutorato didattico, ove previsto;
  • supporto all’organizzazione tecnica e all’espletamento degli esami finali del Corso.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso UNICAS per collaboratori amministrativi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso di un Diploma di istruzione secondaria di 2° grado, di durata quinquennale;
  • idoneità fisica all’impiego al quale si riferisce il concorso;
  • essere in regola con gli obblighi di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985);
  • non aver riportato condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
  • non essere stati stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

Inoltre è necessario non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Si segnala che uno dei posti messi a concorso è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero delle domande pervenute per il concorso, la Commissione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva mediante test o quesiti a risposta multipla o sintetica inerenti le materie oggetto delle prove d’esame.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta a contenuto tecnico/pratico e una prova orale.

In particolare, la prova scritta consisterà in:

  • verifica della conoscenza della normativa universitaria, con particolare riferimento alla normativa relativa ai percorsi di formazione degli insegnanti e agli ausili e dispositivi tecnologici a supporto dell’apprendimento degli studenti con disabilità;
  • elaborazione di un set di dati riferiti al sistema universitario attraverso l’utilizzo di Excel e/o Access;
  • predisposizione di un report con analisi descrittive, supportate da grafici e tabelle, utili a evidenziare i principali elementi di analisi su tematiche attinenti al contesto universitario.

La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato a verificare conoscenze e competenze su:

  • fondamenti di legislazione universitaria e normativa di Ateneo con particolare riferimento alla normativa relativa ai percorsi di formazione degli insegnanti e agli ausilii e dispositivi tecnologici a supporto deli’apprendimento degli studenti con disabilità;
  • principali sistemi operativi (Windows, MacOS);
  • gestione della piattaforma Moodle, G-Suite e sistemi di e-learnig e del pacchetto Office 365;
  • strutture e presidi organizzati vi per la gestione dei percorsi di formazione degli insegnanti;
  • linguaggio di programmazione/scripting (es. python.javascript, C++);
  • lettura e interpretazione di dati riferiti al contesto universitario;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso UNICAS per collaboratori amministrativi deve essere presentata entro il 3 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

I candidati sono tenuti a versare, pena l’esclusione dalla procedura, un contributo di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso UNICAS per collaboratori amministrativi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 4000 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Università e in questa pagina del portale inPA

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’avviso circa l’eventuale svolgimento della prova preselettiva e l’indicazione della relativa data di svolgimento della stessa sarà pubblicato sul sito web dell’ Ateneo, nella sezione relativa alla presente selezione, con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data fissata.

La data e le sedi di convocazione alla prova scritta verranno rese note con avviso da pubblicarsi dopo la scadenza del bando sul sito web dell’ Ateneo, con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data fissata.

UNICAS

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è una università statale italiana fondata nel 1979. Per via della sua posizione geografica sull’antica via Casilina che collega Roma a Napoli, essa è il punto di incontro tra le città del Lazio meridionale, della Campania, del Molise e dell’Abruzzo dalle quali canalizza la maggior parte degli studenti. L’Università è specializzata nei seguenti dipartimenti: Economia e Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Meccanica, Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, Lettere e Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Salute.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) e i concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *