L’Università di Bologna, in Emilia Romagna, ha indetto due concorsi per collaboratori linguistici (CEL).
La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato per posti di lavoro rivolti ad esperti di lingua italiana ed esperti di lingua inglese.
Le risorse selezionate supporteranno le attività didattiche relative all’insegnamento delle lingue straniere, fornendo assistenza per il perfezionamento delle competenze linguistiche degli studenti.
Per presentare la domanda c’è tempo fino al 19 dicembre 2024.
Di seguito presentiamo in modo semplice e chiaro i profili professionali, i requisiti richiesti, come come si svolge l’iter selettivo e come inviare la domanda di ammissione. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
CONCORSI PER COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Università di Bologna ha indetto due concorsi per la copertura di 5 posti di lavoro per esperti linguistici.
Nello specifico si selezionano:
- n. 1 collaboratore ed esperto linguistico di lingua italiana, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo – CLA, Sezione linguistica Romagna.
- n. 4 posti di collaboratore ed esperto linguistico di lingua inglese, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo – CLA, Sezione linguistica di Bologna, con riserva di n.2 posti a favore delle categorie protette.
REQUISITI RICHIESTI
Ai candidati ai concorsi dell’Università di Bologna per collaboratori linguistici si richiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- età non inferiore ai 18 anni;
- adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva;
- non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive e di non aver procedimenti penali in corso o, in caso contrario, darne comunicazione;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile o licenziato/a;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari a norma dei Contratti collettivi nazionali di lavoro.
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ESPERTO LINGUA ITALIANA
- essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
– Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Titolo di studio universitario estero adeguato alle funzioni da svolgere; - avere maturato esperienza in attività formative relative all’insegnamento della lingua italiana come LS/L2 presso università italiane o estere, di durata complessiva almeno pari a 36 mesi, con un numero di ore frontali complessivamente non inferiore a 500.
ESPERTO LINGUA INGLESE
- avere maturato esperienza in attività formative relative all’insegnamento della lingua inglese presso università italiane o estere, scuole superiori, o scuole private di lingua accreditate, di durata complessiva almeno pari a 24 mesi, con un numero di ore frontali non inferiore a 400;
- essere in possesso di un certificato attestante il conseguimento di un titolo di studio specifico per l’insegnamento della lingua oggetto dell’incarico come lingua straniera (TESOL/TEFL/CELTA, ecc.);
- essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
– Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Titolo di studio universitario estero adeguato alle funzioni da svolgere.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una preselezione.
La selezione di candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale.
Le materie oggetto d’esame per il concorso per esperto lingua italiana sono le seguenti:
- elementi di glottodidattica (aspetti teorici e applicativi);
- linguistica italiana;
- linguistica contrastiva;
- linguaggi specialistici;
- storia della lingua italiana;
- lineamenti di cultura italiana per stranieri.
Le materie oggetto d’esame per il concorso per esperto lingua inglese sono:
- metodologie e strategie di didattica (anche innovativa) della lingua inglese come L2;
- conoscenza del QCER;
- progettazione del sillabo e produzione di materiale didattico;
- metodi di testing;
- uso delle tecnologie nell’ambito didattico;
- aspetti culturali e metalinguistici della lingua inglese ai fini didattici;
- comunicazione interculturale nella didattica della lingua inglese;
- scrittura accademica;
- teorie di acquisizione delle lingue.
Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione ai concorsi per collaboratori linguistici all’Università di Bologna deve essere presentata entro il 19 dicembre 2024 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario il possesso delle credenziali SPID.
È sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDI
Per tutti i dettagli relativi ai concorsi invitiamo gli interessati a leggere attentamente i bandi:
- concorso per esperto lingua italiana BANDO (Pdf 490 Kb);
- concorso per esperto lingua inglese BANDO (Pdf 380 Kb).
Segnaliamo, per completezza informativa, che i bandi sono stati pubblicati sul portale del reclutamento inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alle procedure concorsuali, quali i calendari delle prove d’esame, i relativi esiti e le graduatorie finali di merito, verranno rese note sul sito web dell’Università di Bologna, in questa pagina e sul portale inPA.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Università di Bologna fondata nel 1888 è considerata la più antica università del mondo ad oggi funzionante. Ha la sua sede principale in città, a Palazzo Poggi, ed altre sedi dislocate a Cesena, Rimini, Ravenna, e Forlì. L’università è organizzata in 31 dipartimenti e dispone di 98 biblioteche.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo inoltre a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi per categorie protette.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".