Università di Bologna: concorsi per 11 collaboratori e funzionari, diplomati e laureati

Bologna

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ha indetto quattro concorsi per collaboratori e funzionari.

Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati e mirano a reclutare, complessivamente, 11 risorse a tempo indeterminato.

Le candidature devono essere presentate entro il 19 settembre 2025.

Di seguito mettiamo a disposizione i bandi da scaricare relativi ai vari profili messi a concorso e presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI PER COLLABORATORI E FUNZIONARI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, BANDI

I concorsi pubblici dell’Università di Bologna mirano a reclutare nuovo personale amministrativo e tecnico. Ecco i vari profili messi a selezione, l’indicazione del titolo di studio richiesto per candidarsi e i bandi integrali:

  • n. 2 posti nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo, con competenze in ambito acquisti, per le esigenze dell’Amministrazione Generale e delle strutture dell’Ateneo. Un posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
    Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
    BANDO (Pdf 450 KB);

  • n. 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN dell’Ateneo (presso l’Unità di laboratorio di Meccanica e Aeronautica – sede di Forlì).
    Il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
    Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
    BANDO (Pdf 445 KB);

  • n. 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari – DISTAL dell’Ateneo.
    Il posto è prioritariamente riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito. Per approfondimenti, si legga l’articolo sulla riserva per il servizio civile nei concorsi pubblici.
    Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
    BANDO (Pdf 441 KB);

  • n. 7 posti nell’Area dei Funzionari – settore amministrativo gestionale, profilo in ambito di ricerca, per le esigenze dell’Amministrazione Generale e delle strutture dell’Ateneo nell’ottica Multicampus.
    Due posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate e un ulteriore posto è riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.
    Titolo di studio: laurea triennale, specialistica o magistrale o titoli equipollenti.
    BANDO (Pdf 453 KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi sono stati pubblicati sul portale inPA e in questa sezione del sito web dell’Ateneo bolognese, alla quale rimandiamo per l’aggiornamento sul link al modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

I concorsi dell’Università di Bologna per collaboratori e funzionari sono rivolti a persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • per i cittadini stranieri: ulteriori requisiti indicati nei bandi.
adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, e in una prova orale. Tali prove sono finalizzate a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni dei candidati allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.

Nel concorso per collaboratori amministrativi e in quello per funzionari, qualora il numero dei partecipanti sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle selezioni, potrà essere effettuata una prova preselettiva che consisterà in una serie di domande a risposta multipla per verificare la conoscenza del contesto universitario e, in particolare, dell’Ateneo di Bologna, nonché gli aspetti attitudinali.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alle selezioni e i relativi allegati (tra i quali la ricevuta del pagamento del contributo di € 10,00) devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile a questa pagina entro il termine del 19 settembre 2025.

È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere eventuali comunicazioni da parte dell’Amministrazione. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Per quanto riguarda il concorso per collaboratori amministrativi e quello per funzionari, il giorno 15 ottobre 2025 saranno pubblicati in questa pagina il diario dell’eventuale preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi.

Le comunicazioni sui concorsi per collaboratori tecnici saranno invece rese note mediante pubblicazione sulla pagina di cui sopra il giorno 1º ottobre 2025.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

L’Università di Bologna viene indicata come la più antica università del mondo occidentale. La data di nascita è fissata al 1088, anno in cui, per convenzione, si fa risalire lo Studio Bolognese, creato per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Tra gli studenti illustri dell’Ateneo, nel corso dei nove secoli di storia: Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico, Pierpaolo Pasolini e, tra i docenti, Giosuè Carducci, Laura Bassi e Umberto Eco.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potete inoltre collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per diplomati e alla sezione sui concorsi per amministrativi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *