L’Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato un concorso per collaboratori.
Si prevede la copertura di 10 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Il concorso è aperto a candidati diplomati.
È possibile candidarsi fino al 14 aprile 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PER COLLABORATORI
Il concorso dell’Università degli Studi di Cagliari prevede la copertura di 10 posti dell’Area dei Collaboratori – Settore amministrativo, per le esigenze delle Strutture di Ateneo, di cui:
- n. 3 posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate;
- n. 1 posto è riservato prioritariamente agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni, si veda l’articolo sulla riserva per il Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici.
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere alla selezione pubblica dell’Ateneo di Cagliari coloro che hanno i requisiti indicati di seguito:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di durata quadriennale con anno integrativo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- assenza di vincoli di parentela e affinità, fino al 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- posizione regolare in relazione agli obblighi di leva previsti dalle leggi sul reclutamento militare per i nati fino all’anno 1985;
- assenza di condanne penali che possano impedire l’instaurarsi del rapporto di impiego;
- non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Nel caso in cui pervenga un elevato numero di domande, le prove d’esame saranno precedute da una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla sugli argomenti previsti per le prove e in quesiti volti a valutare attitudini logiche, verbali, deduttive, numeriche.
Il concorso per collaboratori dell’Università di Cagliari è articolato in due prove d’esame (una prova scritta e una orale) e nella valutazione dei titoli, che è effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali per i soli concorrenti dichiarati idonei.
La prova scritta a contenuto teorico – pratico prevede lo svolgimento di un tema oppure di un elaborato con quesiti a risposte sintetiche sulle materie indicate nell’art. 1 del bando.
La prova orale consiste in:
- una prova situazionale di gruppo volta a rilevare le competenze personali e trasversali in vari ambiti e un colloquio finalizzato ad approfondire le motivazioni, le capacità di gestione dello stress, le capacità comunicative e relazionali del candidato relative al ruolo messo a bando;
- un colloquio volto ad accertare la conoscenza delle materie indicate nell’art. 1.
La prova include la verifica della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER)
La Commissione dispone di complessivi 100 punti per la valutazione, così suddivisi:
- prova scritta teorico – pratica (punti 40/100);
- titoli (punti 5/100);
- prova orale (punti 55/100), così distribuiti:
– prova situazionale di gruppo e colloquio motivazionale (punti 39/100);
– colloquio sulle conoscenze (punti 16/100).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per partecipare alla selezione pubblica deve essere presentata entro il 14 aprile 2025 solo via web, tramite accesso con lo SPID o registrazione all’applicazione informatica raggiungibile da questa piattaforma, dove selezionare dalla pagina delle federazioni disponibili l’ente Università degli studi di Cagliari.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Per il completamento della domanda è necessario versare il contributo di partecipazione a copertura forfettaria delle spese concorsuali pari a € 15,00.
BANDO
Per i dettagli sul concorso dell’Università di Cagliari per collaboratori vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 556 KB).
Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I candidati verranno convocati per sostenere la prova preselettiva e/o la prova scritta teorico – pratica mediante un avviso che sarà pubblicato il 16 maggio 2025 nella pagina web dedicata al concorso, sul portale dell’Università di Cagliari, con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data prevista.
La data, l’ora e il luogo della prova orale verranno resi noti mediante pubblicazione di un avviso sul sito Internet d’Ateneo, alla pagina dedicata al concorso, con un preavviso di almeno venti giorni dalla data stabilita.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
L’Università degli Studi di Cagliari, fondata il 31 ottobre 1620, è oggi un Ateneo dinamico e proiettato verso il futuro, con oltre 24.700 iscritti distribuiti tra 15 sedi e 2 campus. Offre un’ampia gamma di corsi di laurea, master, dottorati e programmi post lauream. Supporta gli studenti con servizi di inclusione, mobilità internazionale, attività culturali, museali e sportive.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi anche visitare la pagina che raccoglie altri concorsi per diplomati.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e seguiteci sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".