Università Milano Bicocca: concorso funzionari, area didattica

università milano bicocca

L’Università di Milano Bicocca ha indetto un concorso per funzionari settore professionale amministrativo-gestionale, per le esigenze dell’Area Didattica e dei Servizi agli Studenti, Settore Affari Internazionali.

Le selezioni pubbliche sono aperte a laureati e prevedono l’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 10 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per 3 funzionari indetto dall’Università Bicocca le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie indicate sui bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A. per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale; non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non essere destinatari di sentenze di condanna passate in giudicato, comprese le sentenze pronunciate a seguito di patteggiamento, o di provvedimenti penali irrevocabili di condanna per reati contro la P.A.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di Laurea conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni.

Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso il superamento di tre prove d’esame, due prove scritte di cui una a contenuto teorico-pratico e in una prova orale.

La prima prova scritta si terrà in lingua inglese e verterà sui seguenti argomenti:

  • I principali programmi di mobilità internazionale e dei programmi della Commissione Europea per la cooperazione con paesi terzi (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/);
  • Le tecniche di marketing e reclutamento internazionale;
  • Il processo di valutazione delle credenziali degli studenti con titolo estero;
  • Transnational education e percorsi congiunti di titolo doppio/congiunto/multiplo;
  • Tecniche e strumenti di organizzazione dei servizi al pubblico.

La seconda prova si terrà in italiano e verterà sui principali programmi di mobilità internazionale e dei programmi della Commissione Europea per la cooperazione con paesi terzi.

La prova orale si terrà in lingua inglese e verterà sulle materie oggetto delle due prove scritte.
Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per funzionari dell’Università Bicocca deve essere presentata entro le ore 13.00 del 10 gennaio 2025, esclusivamente tramite procedura telematica, collegandosi al link presente in questa pagina.

Sarà possibile accedere alla piattaforma mediante SPID o credenziali istituzionali.

La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti e includere i seguenti allegati:

  • copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del versamento di un contributo pari a euro 10,00 da effettuare attraverso il sistema di elettronici PagoPA.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per funzionari dell’Università di Milano Bicocca sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 768 Kb).

Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando è stato pubblicato sul sito dell’Ateneo in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno pubblicate sul sito internet dell’Università Bicocca di Milano, sezione “Lavora con Noi – Personale Tecnico Amministrativo – Tempo indeterminato”.

adv

UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA

Costituita nel 1993, l’Università degli Studi di Milano Bicocca nasce con il fine di reperire nuovi spazi da dedicare ad attività di ricerca innovative in campi specifici non ancora approfonditi.

L’Ateneo comprende il campus Bicocca del polo di Milano, sostituito alla zona dove erano prima presenti grandi industrie come Pirelli e Breda, e il sito per la ricerca e la didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, connesso all’Ospedale San Gerardo, del Polo di Monza.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo a consultare la pagina sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre prendere visione della pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai canali TelegramWhatsApp e seguiteci su TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *