Università di Parma: concorso per collaboratori amministrativi diplomati

università

L’Università di Parma ha indetto un nuovo concorso per collaboratori amministrativi.

La selezione pubblica è rivolta a diplomati ed è finalizzata all’assunzione di collaboratori – settore amministrativo, per le esigenze del Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti e l’Innovazione Didattica.

Per presentare la domanda di ammissione i candidati hanno tempo fino al 24 novembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSO UNIVERSITÀ DI PARMA PER COLLABORATORI AMMINISTRATIVI

L’Università di Parma necessita di due collaboratori amministrativi. Nello specifico, i posti sono suddivisi per profilo professionale e relative mansioni specifiche:

  • 1 posto, con conoscenze e competenze in ambito amministrativo, al fine di fornire supporto a docenti e studenti dell’Ateneo nell’accesso a servizi legati alla didattica dei percorsi abilitanti per l’insegnamento secondario e per il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;

  • n. 1 posto, con conoscenze e competenze in ambito amministrativo-contabile, al fine di fornire supporto nella gestione delle attività di natura amministrativo-contabile e finanziaria, nella gestione delle procedure per l’acquisizione di servizi e forniture, delle attività amministrative e contabili dei Dipartimenti e Centri relative alla didattica, alla qualità della didattica, alla ricerca e alla terza missione dei Dipartimenti.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’Università di Parma per diplomati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, per i nati fino al 1985;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

A tutti i candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà poi nello svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla e/o in una serie di quesiti a risposta aperta, anche a contenuto teorico-pratico, e verterà su argomenti inerenti agli ambiti delle competenze richieste alla figura professionale, specificate nel bando. Sarà, inoltre, accertata l’attitudine dei candidati ad analizzare e a dare soluzione tecnica-operativa a problematiche attinenti al profilo.

La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato ad approfondire le conoscenze, capacità e abilità professionali, e a verificare le competenze trasversali, incluse le capacità comportamentali e attitudinali, definite in relazione al profilo da ricoprire.

Durante la prova orale verranno inoltre verificate la conoscenza e capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi dell’Università di Parma deve essere presentata entro il giorno 24 novembre 2025, esclusivamente in via telematicacollegandosi alla piattaforma dedicata, disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso Università di Parma vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 658 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario, la sede di svolgimento delle prove concorsuali, unitamente all’elenco dei candidati ammessi alla procedura concorsuale, saranno resi noti mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito Web istituzionale dell’Ateneo il giorno 27 novembre 2025.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

L’Università degli Studi di Parma vanta una comunità accademica di oltre 35 mila persone: più di 33 mila studenti e oltre 2 mila tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Le sedi sono a Parma e a Piacenza. L’Ateneo ha un campus universitario, 10 dipartimenti e offre 108 corsi tra laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *