Università di Parma: concorso per collaboratori amministrativi

amministrazione, amministrativi

L’Università di Parma ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi diplomati.

La procedura concorsuale prevede l’assunzione di nuove risorse nel settore amministrativo, per le esigenze dell’Area Didattica, Internazionalizzazione e Servizi agli Studenti.

Le strutture dell’Università di Parma sono ubicate nelle sedi di Parma e Piacenza.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il giorno 22 agosto 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

adv

AMBITO DI ATTIVITÀ

L’Università di Parma, in Emilia Romagna, ha dunque indetto un concorso per l’assunzione di due collaboratori amministrativi. La figura professionale richiesta si occuperà principalmente delle seguenti attività:

  • supporto al servizio amministrativo e di orientamento presso i dipartimenti per l’attivazione dei tirocini curriculari e coordinato dalla U.O. Tirocini;
  • fornire informazioni a studenti e aziende/enti in merito alle procedure amministrative per attivare un tirocinio curriculare;
  • supportare e orientare gli studenti nella ricerca di una sede di tirocinio;
  • supportare le aziende nella procedura on-line per la loro registrazione e stipula delle convenzioni.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per collaboratori amministrativi dell’Università di Parma le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (dichiarazione riservata solo ai cittadini italiani nati entro l’anno 1985);
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
  • non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero titolo di studio equiparato dalla normativa vigente.

Sono inoltre richieste capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune, quali Microsoft Office (Word, Excel, Power Point e Teams), posta elettronica, browsers per la navigazione in Internet, nonché la conoscenza della lingua inglese.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • conoscenza della legislazione universitaria con particolare riferimento alla Legge 240/2010 e al DM 270/2004;
  • conoscenza dello Statuto dell’Università di Parma.

Durante la prova orale saranno anche attestate le attitudini e le competenze trasversali in relazione al profilo da ricoprire, indicate in modo dettagliato nel bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

L’Università degli Studi di Parma vanta una comunità accademica di oltre 32mila persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo. Offre 102 corsi di studio, tra cui 11 corsi di laurea internazionali in lingua inglese, e poi ancora 111 corsi post laurea come ad esempio la scuola di studi superiori in alimenti e nutrizione. Ha sedi a Parma e Piacenza e dispone di un campus universitario di 77 ettari.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi diplomati indetto dall’Università di Parma deve essere presentata entro le ore 13.00 del giorno 22 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per collaboratori amministrativi indetto dall’Università di Parma sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 566 KB) che regolamenta la selezione.

Per completezza di informazioni che lo stesso è stato pubblicato anche sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario, la sede e le modalità di svolgimento delle prove concorsuali, unitamente all’elenco dei candidati ammessi, saranno resi noti mediante pubblicazione di apposito avviso sul portale web istituzionale dell’Ateneo, nella sezione dedicata alla procedura (sezione Bandi e concorsi) il giorno 4 settembre 2024.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi altri concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *