L’Università degli Studi di Trieste ha indetto un concorso per tecnici informatici – area dei funzionari.
Si selezionano 2 laureati per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno per le esigenze dell’Area dei Servizi ICT dell’Ateneo friulano.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE PER TECNICI INFORMATICI – AREA FUNZIONARI
È stato indetto, dall’Università degli Studi di Trieste, un concorso volto a reclutare 2 unità di personale a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nell’area dei funzionari del settore tecnico – informatico con profilo di analista / sviluppatore di basi di dati, applicazioni, servizi web per le esigenze dell’Area dei Servizi ICT dell’Ateneo di Trieste.
Si segnala, infine, che un posto messo a concorso è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
REQUISITI RICHIESTI
La selezione pubblica è aperta alla partecipazione di persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- maggiore età;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
- aver ottemperato, per i nati fino al 1985, alle leggi sul reclutamento militare.
Per candidarsi occorre inoltre avere uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale prevista dal decreto ministeriale n. 509/1999 o laurea di cui al decreto ministeriale n. 270/2004 in una delle seguenti aree: Informatica, Ingegneria, Matematica, Fisica;
- diploma di laurea conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 (o equipollente per legge) in una delle seguenti aree: Informatica, Ingegneria, Matematica, Fisica;
- laurea specialistica conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 in una delle seguenti aree: Informatica, Ingegneria, Matematica, Fisica;
- laurea magistrale conseguita secondo le modalità di cui al decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270 in una delle seguenti aree: Informatica, Ingegneria, Matematica, Fisica.
Per ulteriori informazioni, si legga il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso è articolato in una prova scritta e una prova orale che mirano a verificare le conoscenze e competenze richieste al candidato, nonché la capacità di individuare soluzioni non prestabilite di problemi inerenti alle attività da svolgere connesse al profilo.
Dopo la prova scritta e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati, si effettua la valutazione dei titoli, limitatamente ai titoli dei candidati che avranno sostenuto la prova. Saranno valutati solo i titoli inerenti e qualificanti per il posto messo a concorso.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati sono tenuti a trasmettere la domanda di ammissione entro il 10 marzo 2025 solo online, mediante l’applicazione informatica disponibile in questa pagina.
È possibile effettuare l’accesso all’applicazione unicamente con lo SPID.
I concorrenti devono inoltre versare un contributo non rimborsabile di € 10,00.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Trieste vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 480 KB) integrale.
Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Di seguito il calendario delle prove d’esame:
- lunedì 7 aprile 2025 ore 15.00: prova scritta;
- martedì 15 aprile 2025 ore 14.00: prova orale.
Il giorno 17 marzo 2025 sarà pubblicata, alla pagina web dell’Albo Ufficiale dell’Ateneo, sul Portale inPA e sul sito internet dell’Università degli Studi di Trieste, la sede della prova scritta e tutte le eventuali ulteriori informazioni inerenti allo svolgimento del concorso.
Tutti gli avvisi relativi alla gestione della procedura concorsuale saranno pubblicati sui medesimi siti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
L’Università degli Studi di Trieste è un’istituzione pubblica che offre istruzione e ricerca di alto livello, indipendente da orientamento ideologico, religioso, politico ed economico. Il suo obiettivo principale è promuovere la cultura e lo sviluppo del Paese attraverso la ricerca e la formazione. Considera inscindibili l’insegnamento e la ricerca e, in alcuni casi, anche l’attività assistenziale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la pagina che raccoglie i più recenti concorsi per laureati e quella sui concorsi pubblici 2025, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Scoprite anche i prossimi concorsi in uscita.
Potreste trovare utile anche leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".