In Valle d’Aosta è stato indetto un nuovo Concorso Vigili del Fuoco per 16 posti – categoria B, posizione economica B2).
La selezione pubblica è aperta a candidati in possesso di licenza media.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 9 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, su come avviene la selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
La selezione pubblica per 16 posti di Vigili del Fuoco in Valle d’Aosta è indirizzata a candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- età non superiore agli anni 26. Il limite di età è fissato in 38 anni per il personale volontario operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, da almeno un anno alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, abbia conseguito la qualifica di appartenente al personale volontario;
- requisiti psico-fisici ed attitudinali;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- qualità morali e di condotta.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono partecipare al concorso coloro che:
- sono stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati;
- hanno riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo oppure sono stati sottoposti a misura di prevenzione;
- sono stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
RISERVE
Sul concorso si applicano le seguenti riserve:
- il 35% (5 posti) dei posti messi a concorso è riservato al personale volontario operativo del Corpo valdostano dei vigili del fuoco che da almeno un anno;
- il 45% (7 posti) dei posti messi a concorso pubblico è riservato ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate.
STIPENDIO
Ai candidati assunti presso il Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco è attribuito il seguente trattamento economico:
- stipendio iniziale tabellare di annui lordi 20.934,67 euro;
- indennità di bilinguismo;
- eventuale assegno per il nucleo familiare;
- tredicesima mensilità ed altre eventuali indennità da corrispondere secondo le norme in vigore per i dipendenti regionali, nonché le indennità particolari riconosciute al personale professionista del Corpo valdostano dei vigili del fuoco dalle vigenti disposizioni di legge (indennità di rischio e indennità operativa).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Le prove d’esame del concorso per Vigili del Fuoco 2024 per 16 posti saranno precedute da una prova preselettiva.
I concorrenti dovranno superare due prove di accertamento linguistico e tre prove motorio-attitudinali. Ciascuna di esse potrà essere formata da più moduli, la cui tipologia e modalità di svolgimento sono indicate nell’Allegato A (Pdf 718 KB).
Seguirà la valutazione dei titoli. I titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature.
PROVA PRESELETTIVA
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, sulle seguenti materie d’esame:
- storia e geografia della Valle d’Aosta;
- elementi di aritmetica e geometria;
- nozioni di base di informatica e di quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico volti ad esplorare le capacità intellettive e di ragionamento, secondo i criteri che saranno stabiliti da apposita Commissione esaminatrice.
ACCERTAMENTO LINGUISTICO
Il candidato deve sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua francese. L’accertamento consiste in una prova scritta ed una prova orale riguardanti la sfera quotidiana e la sfera professionale.
TRE PROVE D’ESAME MOTORIO – ATTITUDINALI
L’esame prevede lo svolgimento di tre prove motorio-attitudinali, sotto riportate, il cui ordine di esecuzione è stabilito dalla commissione esaminatrice e può essere variato dalla medesima commissione in base ad esigenze organizzative:
- Prova 1. valutazione equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
- Prova 2. valutazione resistenza;
- Prova 3. valutazione acquaticità.
Ogni prova motorio-attitudinale si intende superata al conseguimento di una votazione di almeno 21/30. Nel caso in cui la prova sia composta da più moduli, è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascun modulo ed il voto complessivo della prova sarà dato dalla media dei singoli punteggi.
Per i dettagli sulle singole prove e moduli rimandiamo alla lettura dell’Allegato A. Di seguito riportiamo sinteticamente in cosa consisteranno le tre prove.
PROVA 1 – VALUTAZIONE EQUILIBRIO, FORZA, COORDINAZIONE E REAZIONE MOTORIA
La “Prova 1” è composta dai seguenti tre moduli:
- modulo A: traslocazione alla trave alta;
- modulo B: trazioni complete alla sbarra fissa;
- modulo C: piegamenti sulle braccia e spostamento laterale.
PROVA 2 – VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA
I candidati devono percorrere 1.000 metri piani nel minor tempo possibile.
La prova potrà svolgersi anche insieme ad altri candidati, con un numero massimo di 10 partecipanti per batteria.
PROVA 3 – VALUTAZIONE DELL’ACQUATICITÀ
La Prova 3 è composta da esercizi, descritti nel citato Allegato A, che il candidato deve effettuare nuotando in piscina per complessivi 25 metri, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, nel rispetto del protocollo di esecuzione, nel minor tempo possibile.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso dei Vigili del Fuoco per 16 posti deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a questa pagina e accessibile mediante SPID o CIE o CNS.
Le istanze dovranno essere trasmesse entro il 9 gennaio 2025.
Il candidato deve, entro il termine di scadenza del bando, effettuare un versamento dell’importo di euro 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024
Gli interessati al concorso Vigili del Fuoco 2024 per 16 posti in Valle d’Aosta sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 167 KB).
Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina sul sito web del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta.
GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso dei Vigili del Fuoco per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Vigili del Fuoco.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario e il luogo delle prove di accertamento linguistico nonché la data di pubblicazione del calendario delle prove successive saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta e all’albo notiziario della Regione il giorno 25 febbraio 2025.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per approfondimenti, leggete la nostra guida su come diventare vigile del fuoco.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.
Può interessarvi anche conoscere gli altri concorsi per diplomati attivi in Italia.
Continuate a seguirci e, se volete restare sempre informati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Potete seguirci anche sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".