L’Accademia di Belle Arti di Roma ha indetto un concorso per operatori – area I (personale ATA), con diploma di qualifica triennale.
La selezione pubblica è finalizzata a formare una graduatoria che l’Accademia e l’ISIA di Roma utilizzeranno per coprire posti vacanti e/o disponibili e per eventuali ulteriori esigenze, anche di natura temporanea.
È possibile inviare la candidatura entro il 17 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso dell’Accademia di Belle Arti di Roma per due operatori (personale ATA) è aperto a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico – fisica all’impiego;
- non avere a proprio carico condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
- inclusione nell’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari.
Il titolo di studio minimo richiesto per accedere alla selezione è il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61/2017, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta mediante una prova scritta d’esame, cui seguirà la valutazione dei titoli.
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla sulle competenze e i contenuti propri della qualifica nonché sui seguenti argomenti:
- nozioni di cultura generale;
- nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro;
- nozioni sull’ordinamento delle Istituzioni AFAM;
- alcuni quesiti potranno essere formulati in lingua inglese o attenere alle competenze informatiche di base.
La prova si intende superata con una votazione di almeno 24/40 punti.
La Commissione ha a disposizione complessivamente 50 punti così ripartiti:
- 40 punti per la prova scritta;
- 10 punti per la valutazione dei titoli di servizio.
Invitiamo a leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per essere ammessi al concorso devono essere presentate entro il 17 ottobre 2025 attraverso il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.
I candidati devono avere un proprio domicilio digitale o un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per accedere alla selezione occorre pagare, a pena di esclusione, un contributo di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per operatori (personale ATA) suggeriamo di consultare il BANDO (Pdf 447 KB).
Per completezza, informiamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La comunicazione in merito al calendario delle prova d’esame verrà resa nota mediante pubblicazione sul portale inPA, sul sito web dell’Accademia e sul sito internet dell’Isia Roma Design.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
L’Accademia di Belle Arti di Roma è ospitata in complesso storico situato in Via di Ripetta, tradizionalmente chiamato “Il ferro di cavallo”. L’edificio fu costruito negli anni ’40 dell’Ottocento come abitazione e, in seguito, venne adattato a sede dell’Accademia con l’annessione dei locali progettati per la Scuola Libera del Nudo.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.