L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha indetto un nuovo concorso per assistenti rivolto a diplomati.
In particolare saranno coperti 13 posti di lavoro con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con livello economico B1 (ex Area B).
Per poter partecipare è richiesto solo il Diploma di scuola secondaria di secondo grado e vale qualsiasi diploma di maturità, non è necessaria esperienza pregressa e non ci sono vincoli di età.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 6 dicembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso di AGEA per assistenti le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Possono partecipare le persone in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero delle domande pervenute l’Agenzia si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, oltre a quesiti a carattere logico – deduttivo e di ragionamento critico – verbale.
Le prove d’esame consistono in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta, a contenuto teorico – pratico, consiste nella risoluzione di un quesito a risposta aperta di lunghezza massima predeterminata su uno o più dei seguenti argomenti:
- elementi di diritto amministrativo e norme generali in materia di pubblico impiego;
- elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
- elementi di diritto dell’Unione europea;
- elementi sulla normativa relativa al trattamento e alla protezione dei dati personali (GDPR Regolamento 2016/679);
- principi di Politica Agricola Comune e gestione delle erogazioni degli aiuti comunitari;
- organizzazione e funzionamento dell’AGEA.
La prova orale consiste:
- in un colloquio sulle materie previste per le prove scritte, individuate dalla Commissione;
- nella verifica della conoscenza della lingua straniera attraverso la traduzione all’impronta di un brano in lingua inglese;
- nella verifica della conoscenza di elementi di informatica, con riferimento ai più comuni pacchetti applicativi.
Inoltre saranno verificate le competenze trasversali indicate nel bando.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 6 dicembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso di AGEA per assistenti diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 361 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Con avviso da pubblicarsi attraverso il Portale inPA, nonché sul sito internet dell’AGEA è reso noto il calendario con giorno, ora e luogo e modalità di svolgimento della prova preselettiva.
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte ed il giorno, l’ora ed il luogo di svolgimento delle prove è effettuato almeno 20 giorni prima dell’inizio delle prove medesime.
Ulteriori istruzioni operative potranno essere comunicate nei dieci giorni precedenti alla data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato sul sito internet dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA – AGEA
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha sede a Roma (Lazio). Le competono funzioni di Organismo di Coordinamento e di Organismo pagatore delle erogazioni di aiuti, contributi e premi a sostegno della produzione agricola dei Paesi della Comunità europea, finanziate dal Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.