L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) della Toscana ha indetto un concorso per collaboratori tecnici.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 1 agosto 2024.
Ecco di seguito i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
Indice:
COSA FA IL COLLABORATORE TECNICO ARPA
I collaboratori tecnici saranno chiamati a svolgere le seguenti mansioni:
- attività di biologia in campo ambientale;
- istruttorie per valutazioni tecniche nei diversi procedimenti di competenza dell’Agenzia (VIA, VAS, autorizzazioni, ecc.) con particolare riferimento alle componenti biologiche;
- monitoraggio e controllo delle acque in genere, comprese quelle di balneazione e le acque reflue: sopralluoghi, prelievi, rilevazioni e misure in campo; valutazione degli elementi di qualità biologica, analisi dei parametri microbiologici ed eco tossicologici; elaborazione dati e valutazione delle condizioni ambientali previste dalla normativa; predisposizione di documentazione tecnica;
- monitoraggio e tutela della biodiversità marina.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per quattro collaboratori tecnici indetto da ARPA Toscana è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- maggiore età e non superamento del limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato attivo, non essere stati/e destituiti/e/ o dispensati/e
dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o licenziati/e a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Ai candidati alla selezione è inoltre richiesto il possesso di Laurea di I livello in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o in Scienze biologiche oppure titoli equipollenti o equiparati ai sensi di legge.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n. 2 posti a favore degli aventi diritti di cui l’art.20 del D.LGS 75/2017.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione risulti eccessivo da un punto di vista organizzativo l’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere le prove di esame da una preselezione.
Successivamente i candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
PROVA SCRITTA
- organizzazione ed attività di competenza di ARPAT (LRT 30/2009 e ss.mm.ii.);
- Sistema Nazionale della Protezione Ambientale (L. 132/2016);
- normativa ambientale comunitaria, nazionale e della Regione Toscana, con particolare riferimento alle matrici biologiche e alle acque;
- principi e tecniche di monitoraggio ambientale e tutela della biodiversità;
- elementi del Sistema di gestione della qualità;
- norme sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).
PROVA ORALE
- approfondimento delle materie oggetto della prova scritta;
- accertamento delle capacità comportamentali nello svolgimento dei compiti propri del profilo;
- verifica della conoscenza della lingua inglese;
- verifica della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per tecnici ARPA Toscana deve essere presentata entro il giorno 1 agosto 2024, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA, collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa al concorso essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Per la partecipazione al concorso di cui al presente bando è previsto il contributo di partecipazione di Euro 10,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Gli interessati al concorso Arpa Toscana sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 217 Kb) di selezione.
Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le date e le modalità di effettuazione della eventuale prova di preselezione nonché il diario delle prove d’esame saranno rese note mediante comunicazione sul sito internet dell’ARPA Toscana, sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici per laureati attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram e WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".