Sono in arrivo nuovi concorsi pubblici per Ispettori del Lavoro nel prossimo triennio.
Il Decreto Sicurezza e Lavoro 2025 ha infatti autorizzato ben 300 assunzioni a tempo indeterminato presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per gli anni 2026, 2027 e 2028, con l’obiettivo di potenziare l’attività di vigilanza sul rispetto delle norme in materia di lavoro, salute e sicurezza.
I bandi di concorso INL che saranno indetti per reclutare il personale da assumere saranno rivolti a laureati.
Le nuove risorse potranno lavorare presso le sedi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro presenti in tutta Italia.
Ecco tutte le informazioni sui nuovi concorsi Ispettorato del Lavoro autorizzati dal Decreto, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram, cosa studiare e cosa sapere.
IL DECRETO SICUREZZA E LAVORO AUTORIZZA NUOVI CONCORSI INL PER ISPETTORI DEL LAVORO
Il Decreto Sicurezza e Lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025, all’articolo 4 introduce nuove misure finalizzate al potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Tra queste rientra l’autorizzazione ad assumere 300 unità di personale per gli anni 2026, 2027 e 2028, da inquadrare nell’Area dei Funzionari del vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Centrali – CCNL Funzioni Centrali 2022 2024 (Pdf 547Kb).
Questi nuovi ingressi mirano a rafforzare la vigilanza e le attività ispettive dell’INL, sia ordinarie sia nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, gli inserimenti avverranno nelle seguenti famiglie professionali:
- Ispettori di vigilanza ordinaria;
- Ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza.
Le nuove assunzioni avverranno mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato, senza il previo esperimento delle procedure di mobilità obbligatoria, per garantire un rapido inserimento delle risorse nell’organico dell’Ispettorato che, pertanto, è autorizzato a bandire appositi concorsi pubblici.
Vediamo di seguito come funzioneranno le selezioni pubbliche e quali requisiti occorrerà possedere per partecipare.
COME FUNZIONANO I NUOVI CONCORSI ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Nel dettaglio, il Decreto autorizza l’INL a bandire procedure concorsuali pubbliche per titoli ed esami, su base regionale, anche mediante l’utilizzo di tecnologie digitali.
Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione tra quelle messe a bando.
Al termine delle selezioni saranno quindi predisposte singole graduatorie regionali.
SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE DEGLI IDONEI
Il Decreto Sicurezza e Lavoro prevede esplicitamente che, nel caso in cui una graduatoria regionale risulti incapiente per il numero di posti da coprire in una data Regione, l’amministrazione potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie di idonei non vincitori di altri ambiti territoriali, previo interpello e consenso degli interessati.
I REQUISITI
I candidati dovranno possedere una laurea triennale o magistrale o specialistica o vecchio ordinamento, dato che è questo il titolo di studio base di accesso per l’Area dei Funzionari.
In base al profilo da assumere, saranno richiesti indirizzi specifici di studio quali, a titolo di esempio, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dei Servizi Giuridici, Ingegneria, Chimica, Fisica, Architettura, Professioni sanitarie della prevenzione e altre discipline a carattere giuridico economico o tecnico scientifico.
Inoltre, dovranno possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.
PROVE D’ESAME
I nuovi concorsi per Ispettori INL seguiranno il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che mira a semplificare e velocizzare le selezioni. Pertanto, potranno prevedere l’espletamento di una o più prove d’esame, scritte e orali, oppure di un’unica prova scritta, come da modalità semplificata, da espletare anche mediante l’uso di strumenti informatici (es. tablet).
Per conoscere nel dettaglio come saranno articolate le prove occorre attendere l’uscita di ciascun bando di concorso per Ispettori del Lavoro.
Per essere avvisati non appena usciranno i concorsi è utile iscriversi al Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Ispettorato Nazionale del Lavoro, al nostro canale WhatsApp e alla nostra newsletter gratuita.
COSA STUDIARE E COME PREPARARSI PER I CONCORSI INL PER ISPETTORI DI VIGILANZA
Per conoscere nel dettaglio le materie oggetto d’esame occorre attendere l’uscita dei nuovi bandi INL. Tuttavia, chi lo desidera può iniziare a prepararsi in anticipo, studiando tutte le materie che con maggiore probabilità saranno oggetto d’esame.
Le prove comprenderanno sicuramente la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, che ormai sono obbligatorie per tutti i concorsi delle Funzioni Centrali e non solo, in base a quanto previsto dalla riforma dei concorsi pubblici.
Inoltre, in base ai profili da assumere, potrebbero comprendere altre materie. Ad esempio, l’ultimo concorso per Ispettori tecnici INL (in questa pagina tutti i dettagli della selezione) prevedeva le seguenti materie d’esame:
- Macchine e impianti;
- Scienze delle costruzioni;
- Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
- Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori);
- Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
- Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
- Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
- Elementi di chimica;
- Elementi di diritto del lavoro;
- Elementi di procedura penale.
Per quanto riguarda, invece, gli Ispettori ordinari, l’ordinamento professionale dell’INL (consultabile in questa pagina) prevede che possiedano conoscenze teoriche specialistiche di carattere normativo e procedurale per lo svolgimento dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, oltre che conoscenze specialistiche in relazione alle attività di Polizia Giudiziaria e di notifica degli atti di contestazione. Dunque è probabile che, tra le materie oggetto d’esame, vi saranno discipline quali Diritto del lavoro, Diritto amministrativo, normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, procedure per l’attività ispettiva e simili.
Dopo la pubblicazione del bando, le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali specifici per i concorsi per 300 Ispettori del Lavoro.
I manuali già disponibili e consigliati per iniziare a prepararsi sono indicati nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi INL. Vi terremo aggiornati anche sulla nostra newsletter gratuita e sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Monitorare l’uscita dei concorsi non è semplice. Per aiutarvi, renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, appena disponibili. Vi avviseremo anche tramite il canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
STIPENDIO ISPETTORE INL
Quanto guadagna un Ispettore del Lavoro? In base a quanto indicato nel Piano dei fabbisogni di personale INL, contenuto nel PIAO dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro 2025 – 2027 consultabile in questa pagina (Pdf 3Mb), un Funzionario INL percepisce una retribuzione annua di base pari a € 26.440,36 (importo lordo), che corrisponde in media a uno stipendio tra 1400 e 1500 euro netti al mese. A questo importo vanno aggiunti, poi, ulteriori compensi ed emolumenti eventualmente spettanti.
La retribuzione è stabilita dal CCNL Funzioni Centrali 2022 2024.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.
ALTRE ASSUNZIONI INL
In base al PIAO INL 2025 – 2027, l’Ispettorato del Lavoro bandirà anche altri concorsi pubblici per diplomati e laureati, per assumere 1870 unità di personale. Per tutti i dettagli sulle assunzioni previste vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
L’INL rientra anche tra gli enti autorizzati ad assumere nuovo personale dal DPCM 29 gennaio 2025, che autorizza oltre 5mila assunzioni nella PA. Tra gli ingressi autorizzati, vi sono anche 167 posti per Assistenti, che saranno coperti mediante un nuovo concorso dell’Ispettorato del Lavoro per diplomati che sarà bandito nel 2025.
Ricordiamo, inoltre, che la Legge di Bilancio 2025 ha autorizzato l’Ispettorato del Lavoro ad assumere 500 Ispettori nel 2025, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutte le informazioni aggiornate e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.