Concorso INL 2024 per 750 Ispettori tecnici: Bando

Concorso INL, Ispettorato Nazionale Lavoro
Photo credit: Report / Shutterstock

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto il concorso INL 2024 per l’assunzione di 750 Ispettori Tecnici.

La selezione pubblica prevede la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato, nel profilo professionale Ispettore di vigilanza tecnica, salute e sicurezza.

Gli Ispettori tecnici saranno assunti presso sedi in quasi tutta Italia. La selezione è rivolta a laureati ed è articolata su base regionale.

Gli interessati devono inviare la domanda di partecipazione entro il 28 agosto 2024.

Di seguito spieghiamo nel dettaglio i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, come prepararsi, il gruppo di studio e ogni altra informazione utile.

Rendiamo inoltre disponibile il bando del concorso INL per ispettori del lavoro da scaricare e consultare.

adv

POSTI CONCORSO INL 2024 PER 750 ISPETTORI DEL LAVORO

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha indetto il concorso per 750 unità di personale non dirigenziali, da inquadrare nell’Area dei Funzionari, Ispettori di vigilanza tecnica, salute e sicurezza.

Gli ispettori tecnici saranno destinati presso gli Uffici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di quasi tutta Italia.

Ecco la suddivisione dei posti e le sedi di lavoro:

  • n. 11 posti – regione Abruzzo, codice concorso: ISPTECAB11;

  • n. 100 posti – regione Emilia Romagna, codice concorso: ISPTECER100;

  • n. 34 posti – regione Friuli Venezia Giulia, codice concorso: ISPTECFVG34;

  • n. 46 posti – regione Lazio, codice concorso: ISPTECLA46;

  • n. 35 posti – regione Liguria, codice concorso: ISPTECLI35;

  • n. 190 posti – regione Lombardia, codice concorso: ISPTECLO190;

  • n. 34 posti – regione Marche, codice concorso: ISPTECMA34;

  • n. 14 posti – regione Molise, codice concorso: ISPTECMO14;

  • n. 83 posti – regione Piemonte, codice concorso: ISPTECPI83;

  • n. 21 posti – regione Sardegna, codice concorso: ISPTECSA21;

  • n. 67 posti – regione Toscana, codice concorso: ISPTECTO67;

  • n. 10 posti – regione Umbria, codice concorso: ISPTECUM10;

  • n. 105 posti – regione Veneto, codice concorso: ISPTECVE105.

È consentita la partecipazione ad uno solo dei codici di concorso (quindi si può scegliere una sola regione), da indicarsi chiaramente nella domanda di partecipazione. L’omissione di tale specifica indicazione, così come la dichiarazione nella medesima domanda o in domande distinte di voler concorrere per più codici dei concorsi, comporta l’esclusione da tutte le procedure concorsuali.

Segnaliamo che il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate.

REQUISITI RICHIESTI CONCORSO INL 2024

Possono partecipare al concorso per ispettori del lavoro le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un
    impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
adv

TITOLO DI STUDIO

Per presentare domanda al concorso per ispettori del lavoro INL è inoltre richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento: Ingegneria, Architettura, Chimica, Fisica;

  • oppure laurea magistrale (LM): Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria della sicurezza (LM26); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT LM4).

  • oppure laurea specialistica (LS): Architettura del paesaggio (3/S), Architettura e ingegneria edile (4/S), Ingegneria meccanica (36/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Ingegneria civile (28/S); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04/S).

  • oppure laurea triennale (L): Ingegneria civile e ambientale (L-07), Ingegneria industriale (L-09), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT04).

Sono fatte salve le corrispondenze e/o equipollenze previste dai decreti ministeriali vigenti in materia di equiparazione ed equipollenza.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Ciascuno dei concorsi INL 2024 per 750 ispettori tecnici sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata:

  • una prova selettiva scritta, unica per tutti i concorsi, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali;
  • per ciascun concorso pubblico su base regionale sarà redatta una graduatoria finale di merito dalla relativa commissione esaminatrice. I primi classificati nell’ambito della graduatoria finale di merito, in numero pari ai posti disponibili, tenuto conto delle riserve, saranno nominati vincitori per l’assunzione a tempo indeterminato.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà nella soluzione di 6 quesiti a risposta sintetica, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:

  • Macchine e impianti;
  • Scienze delle costruzioni;
  • Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
  • Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori);
  • Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
  • Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
  • Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
  • Elementi di chimica;
  • Elementi di diritto del lavoro;
  • Elementi di procedura penale;
  • Lingua inglese;
  • Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione 180 minuti.

Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intende superata qualora il candidato consegua il punteggio minimo di 21/30.

GRADUATORIA

Ultimata la prova selettiva scritta le commissioni esaminatrici stileranno, ciascuna relativamente al concorso pubblico di competenza regionale, le relative graduatorie finali di merito per ciascun codice di concorso, sulla base del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato nella prova scritta.

Sono considerati idonei i candidati collocati in ciascuna graduatoria finale entro il venti per cento dei posti successivi all’ultimo di quelli banditi come previsto dalla norma taglia idonei.

COME PRESENTARE DOMANDA CONCORSO INL 2024

La domanda di partecipazione al concorso INL per 750 ispettori del lavoro dovrà essere presentata entro il giorno 28 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per l’ammissione al concorso è necessario essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Nella domanda di partecipazione i candidati devono espressamente indicare, a pena di esclusione, il concorso per il quale intendono partecipare.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della
quota di partecipazione di euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO CONCORSO INL 2024 PER 750 ISPETTORI TECNICI

Tutti gli interessati al concorso INL 2024 per ispettori tecnici sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (PDF 290 Kb).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale INPA.

COME PREPARARSI E MANUALE DI STUDIO

Case editrici specializzate nella preparazione ai concorsi hanno predisposto manuali creati appositamente per la preparazione al concorso 750 ispettori INL 2024. Ecco quali sono:

  • MANUALE completo di tutte le materie d’esame previste dal bando. Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online) che consente di verificare il livello di preparazione. In omaggio il software per effettuare infinite esercitazioni e il corso completo di lingua inglese. Acquistabile su Amazon in questa pagina.

  • MANUALE che comprende una trattazione aggiornata della parte teorica e quiz di verifica al termine di ciascun capitolo. Acquistando il manuale è inoltre possibile accedere al simulatore online per esercitarsi sui quiz e anche ad un’estensione online per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d’esame. Disponibile su Amazon in questa pagina.

Vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulla preparazione del Concorso INL 2024, dove indichiamo anche come sapere se si è ammessi alla prova d’esame, che documenti presentare alla prova scritta e dove consultare le graduatorie finali.

adv
adv

CONSIGLI E SUPPORTO, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sul concorso INL 2024 per ispettori tecnici abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

STIPENDIO ISPETTORE DEL LAVORO INL

Quanto guadagna un ispettore del lavoro? Un funzionario ispettore del lavoro prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e le altre indennità spettanti. Lo stipendio netto mensile è di circa 1600 / 1700 Euro al mese.

L’importo dello stipendio si basa sul CCNL funzioni centrali 2019 / 2021, che è l’ultimo in vigore, disponibile in questa pagina del sito dell’ARAN.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Data e luogo di svolgimento della prova scritta sono resi disponibili sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa. Tale avviso vale come notifica a tutti gli effetti.

Gli esiti della prova scritta saranno resi noti ai candidati mediante accesso a questa pagina della piattaforma Formez. L’avviso relativo alle modalità di accesso sarà pubblicato sul Portale “inPA”.

ALTRE ASSUNZIONI INL

Il nuovo concorso INL per 750 posti è stato previsto e autorizzato dal Decreto PNRR 2024 convertito in Legge. A questi inserimenti si aggiungono quelli indicati nel Piano triennale dei fabbisogni del personale INL 2024-2026 che prevede il reclutamento di 1.584 unità di personale anche tramite nuovi bandi di concorso.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli inserimenti in programma e i bandi in arrivo potete leggere la guida completa sui concorsi Ispettorato del Lavoro 2024-2026.

adv

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO (INL)

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è un’agenzia del governo italiano, istituita in base al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, che si occupa della tutela e della sicurezza sul lavoro.

Ha sede principale a Roma e svolge le attività ispettive esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e dall’INAIL. L’INL esercita e coordina sul territorio nazionale attività di vigilanza su lavoro, contribuzione, assicurazione obbligatoria e di legislazione sociale, e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti.

Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *