ASL Taranto: concorso per 16 assistenti amministrativi diplomati, disabili

amministrativi, amministrativo, concorso, concorsi

Nuove opportunità di lavoro in Puglia grazie al concorso dell’ASL di Taranto per assistenti amministrativi riservato a persone disabili.

La procedura è aperta a candidati diplomati e prevede 16 assunzioni a tempo indeterminato.

È possibile inviare la candidatura fino al 21 gennaio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo  disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

L’ASL Taranto ha indetto un concorso per assistenti amministrativi disabili in possesso dei requisiti generali sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti indicati nell’avviso;
  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • maggiore età e non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non aver riportato condanne penali anche non definitive e non aver procedimenti penali in corso per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado, per il cui conferimento è previsto un corso di studi di cinque anni;
  • appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 Legge n. 68/99 (categorie protette) ed essere iscritti, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti territoriali delle Agenzie Regionali Politiche attive del lavoro (Arpal), nell’elenco di cui all’art. 8 della predetta legge, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti;
  • stato di disoccupazione, che deve sussistere sia al momento della partecipazione al concorso sia al momento dell’assunzione in servizio, pena la decadenza dalla graduatoria finale di merito.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’ASL di Taranto, al fine di garantire una gestione rapida del concorso, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, nel caso in cui il numero dei candidati superi le 160 unità.

Il concorso si espleta mediante tre prove d’esame: una prova scritta, una pratica e una orale, cui si aggiunge la valutazione dei titoli.

Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: elementi di Diritto Amministrativo, elementi di Legislazione sanitaria nazionale e regionale, nozioni di contabilità delle Aziende Sanitarie, principi generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento al codice di comportamento e alle norme disciplinari, elementi di informatica, oltre alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

  • 30 punti per i titoli;
  • 70 punti per le prove d’esame:
    – 30 punti per la prova scritta;
    – 20 punti per la prova pratica;
    – 20 punti per la prova orale;

I titoli valutabili, con la ripartizione dei relativi punteggi, sono i seguenti:

  • titoli di carriera massimo 15 punti;
  • titoli accademici e di studio massimo 4 punti;
  • pubblicazioni e titoli scientifici massimo 3 punti;
  • curriculum formativo e professionale massimo 8 punti.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per essere ammessi al concorso dell’ASL di Taranto si deve presentare la domanda di partecipazione entro il 21 gennaio 2025.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento al portale inPA, dove cliccare sull’apposito link riportato in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al bando di concorso i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o di un domicilio digitale. Coloro che non avessero la PEC possono leggere in questo articolo come attivarne una da casa, in soli 30 minuti.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso dell’ASL Taranto per assistenti amministrativi disabili sono invitati a scaricare e a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 262 Kb).

Per completezza informativa rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sull’eventuale preselezione saranno pubblicate sul sito dell’ASL di Taranto, Albo Pretorio, sezione Concorsi e avvisi pubblici e anche sul portale inPa.

Il diario della prova scritta sarà pubblicato non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito aziendale dell’Asl di Taranto – sezione Concorsi e avvisi pubblici, nonchè sul portale Inpa.

ASL TARANTO

L’ASL di Taranto è formata dal Presidio Ospedaliero Centrale – SS. Annunziata, cui è collegato l’Ospedale San Giuseppe Moscati di Statte, e dal Presidio Ospedaliero Orientale – Manduria, dal Presidio Ospedaliero Occidentale – Castellaneta, dal Presidio Ospedaliero Valle d’Itria – Martina Franca e dall’Ospedale “San Marco” – Grottaglie.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi suggeriamo di visitare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita. Può inoltre interessarvi scoprire altri interessanti concorsi per categorie protette.

Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *