ASP Cesena Valle Savio: concorso pubblico per 7 infermieri, lavoro a tempo indeterminato

infermieri, concorso, concorsi pubblici

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) del distretto Cesena Valle Savio, in Emilia Romagna, ha indetto un nuovo concorso per infermieri.

La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 4 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la candidatura, il gruppo Telegram di supporto, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’ASP Cesena Valle Savio per 7 infermieri quanti sono in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere decaduti o non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
  • idoneità psico – fisica totale all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e degli obblighi di servizio militare, solo per coloro che sono soggetti a tale obbligo.

Ai candidati è inoltre richiesto:

  • Diploma Universitario / Laurea di Infermiere, conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni, o i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento o titolo equipollente;
  • Iscrizione al relativo Ordine Professionale.

Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.2 posti a favore dei volontari FF.AA. e di n.1 posto per i volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una preselezione.

Successivamente i candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e all’espletamento di due prove d’esame, una scritta e una orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • Nozioni in materia di primo soccorso e BLSD.
  • Codice Deontologico dell’Infermiere.
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii.).
  • Cenni sulla Legge 81/2008 e ss.mm.ii. “Sicurezza dei luoghi di lavoro”.
  • Funzioni e competenze dell’Infermiere con particolare riferimento all’assistenza agli anziani.
  • Elementi di rischio clinico.
  • Problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico.
  • Igiene e sicurezza dell’ospite e dell’operatore; conoscenza delle misure di prevenzione, contrasto e gestione delle infezioni correlate alle attività assistenziali, sicurezza negli ambienti di lavoro.
  • Organizzazione del lavoro, integrazione multi-professionale, modelli operativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica.
  • Aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione con particolare attenzione al passaggio delle informazioni ed alla continuità assistenziale.
  • Misure di contenzione e consenso informato.
  • Profilattiche ambientali nelle strutture residenziali per non autosufficienti.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli in merito alla selezione pubblica è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. È utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

STIPENDIO

Ai vincitori del concorso spetta un importo annuale lordo di € 23.212,35, oltre l’indennità di vacanza contrattuale, l’indennità di comparto, eventuali trattamenti del salario accessorio, la 13^ mensilità e le eventuali aggiunte di famiglia, se e in quanto dovute sulla base delle vigenti disposizioni legislative.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il giorno 4 dicembre 2025 mediante procedura telematica disponibile sul Portale inPA, collegandosi a questa pagina.

E’ sempre consigliato avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli relativi al concorso invitiamo gli interessati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 553 Kb).

Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’eventuale preselezione si terrà il 12 dicembre 2025. Ogni altra comunicazione sarà pubblicata sul sito internet dell’ASP Cesena Valle Savio alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

adv

ASP CESENA VALLE SAVIO

L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) del distretto Cesena Valle Savio è stata costituita nel 2009 e deriva dalla fusione di varie IPAB. Persegue finalità sociali e socio – sanitarie, con una particolare attenzione all’ambito dell’assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell’età senile, in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza, e ai minori.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *