In Emilia Romagna, l’Azienda Servizi alla Persona (ASP) Circondario Imolese ha bandito un concorso per OSS.
La selezione mira all’inserimento di operatori socio sanitari a tempo indeterminato e pieno.
È possibile candidarsi entro il 4 settembre 2025.
Illustriamo di seguito i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, segnaliamo il gruppo Telegram, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
I candidati al concorso per tre OSS dell’ASP Circondario Imolese devono possedere i requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- idoneità psico – fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS).
Su un posto si determina la riserva a favore degli operatori volontari di Servizio Civile che lo hanno concluso senza demerito (si veda l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione pubblica è per soli esami e si espleta attraverso due prove: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie sotto riportate:
- competenze tecniche, abilità relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di Operatore Socio Sanitario;
- elementi teorici e prassi degli interventi socio sanitari;
- assistenza e cura della persona non autosufficiente ed in particolare della persona affetta da demenza;
- finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro; il PAI ed il lavoro d’equipe;
- la rete dei servizi socio sanitari e modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
- elementi in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;
- elementi in materia di protezione dei dati personali;
- elementi in materia di pubblico impiego con particolare riferimento agli obblighi ed al Codice di comportamento del dipendente pubblico, nonché al Codice di Disciplina;
- cenni in materia di ordinamento delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona;
- elementi in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari della Regione Emilia Romagna.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione alla procedura selettiva deve essere inviata entro il 4 settembre 2025 alle ore 12.00 esclusivamente attraverso il Portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Avvisiamo i candidati che all’istanza è necessario allegare la ricevuta di pagamento della tassa di € 10,00.
BANDO
Per maggiori dettagli sul concorso invitiamo a leggere il BANDO (Pdf 126 KB) integrale.
Segnaliamo, per completezza, che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web aziendale e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le informazioni generali relative al concorso saranno pubblicate nel sito InPA e sul istituzionale di ASP Circondario Imolese nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”. Si rinvia alla lettura del bando per conoscere il calendario delle prove.
ASP CIRCONDARIO IMOLESE
L’Azienda Servizi alla Persona (ASP) Circondario Imolese è nata nel 2008 dopo lo scioglimento di tre IPAB che gestivano strutture residenziali per anziani a Borgo Tossignano, Imola e Medicina. I 10 Comuni del Nuovo Circondario Imolese hanno deciso di affidare all’ASP l’organizzazione e la gestione dei servizi sociali rivolti a minori, adulti e anziani e anche degli interventi di tipo territoriale, residenziale e semi residenziale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a consultare la pagina che raccoglie altri concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Può interessarvi, inoltre, visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Infine, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata a come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.