L’ASST Nord Milano ha indetto un nuovo concorso per assumere 20 infermieri.
La selezione prevede quindi la copertura di 20 posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.
Il termine per presentare la domanda di partecipazione è stato fissato al giorno 20 aprile 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso dell’ASST Nord Milano per 20 infermieri coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni;
- non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- essere in condizione d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a concorso.
Per partecipare al concorso il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea in infermieristica o Diploma Universitario di infermiere, oppure Diploma o Attestato conseguito in base al precedente ordinamento e riconosciuto equipollente;
- iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione prevede l’espletamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
La prova scritta verterà su argomenti scelti dalla Commissione attinenti al profilo professionale messo a concorso, mediante svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o test a risposta multipla.
La prova orale consisterà anche nella verifica della conoscenza degli elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’ASST Nord Milano per infermieri deve essere presentata entro il 20 aprile 2025 tramite procedura telematica, tramite il link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante i propri dati anagrafici.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per 20 infermieri vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente e per estratto nella Gazzetta Ufficiale dei Concorsi n.23 del 21 marzo 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni inerenti il concorso saranno pubblicate sul sito web dell’Ente nella sezione “Lavora con noi” > “Bandi di concorso”.
ASST NORD MILANO
L’attuale Azienda Socio Sanitaria Territoriale origina dall’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, che comprendeva dal 2005 l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e il CTO- Centro Traumatologico Ortopedico di via Bignami, entrambi a Milano. Fino al 2005, facevano parte degli ICP (fondati nel 1906 da Luigi Mangiagalli) l’Istituto Ostetrico Ginecologico o Clinica Mangiagalli, la Clinica Pediatrica De Marchi, la Clinica del Lavoro Luigi Devoto, la Clinica Odontoiatrica ed altre strutture della sede storica di via Commenda.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per medici e personale sanitario attivi in Italia.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".