Nel 2024 è possibile ottenere il bonus chirurgia estetica.
Introdotta con il Decreto Anticipi convertito in Legge, si tratta di un’agevolazione che ha stabilito l’esenzione IVA alle prestazioni sanitarie di chirurgia estetica e interventi con finalità terapeutiche.
Grazie al Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge, il Parlamento ha esteso il bonus agli interventi effettuati prima del 17 Dicembre 2023.
In questo articolo vi spieghiamo, in modo chiaro e dettagliato, cos’è, a chi spetta e come funziona il bonus chirurgia estetica nel 2024.
Indice:
COS’È IL BONUS CHIRURGIA ESTETICA
Il bonus chirurgia estetica è un’agevolazione fiscale che riconosce l’esenzione IVA sulle prestazioni sanitarie di chirurgia estetica finalizzate a:
- diagnosticare, curare malattie o problemi di salute e a tutelare;
- mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica.
Per questo motivo, l’esenzione è subordinata all’ottenimento di un’apposita attestazione medica che certifichi le finalità terapeutiche dell’intervento.
L’agevolazione è stata introdotta dall’articolo 4 ter del Decreto Anticipi convertito in Legge, che l’ha resa strutturale (cioè senza necessità di rinnovo). Con il Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge il bonus è stato esteso anche agli interventi effettuati prima del 17 Dicembre 2023 (data di entrata in vigore della misura).
A CHI SPETTA IL BONUS CHIRURGIA ESTETICA
Il bonus chirurgia estetica spetta a coloro che necessitano di interventi di chirurgia estetica per motivi di salute, ma anche per operazioni finalizzate a diagnosticare o curare malattie, o risolvere problemi psico-fisici.
Inoltre, vale per coloro che effettuano per le prestazioni sanitarie di cura e riabilitazione, nonché ricovero, come riconosciute dall’articolo 10, primo comma, n. 18), del Decreto del Presidente della Repubblica 26 Ottobre 1972, n. 633.
COME FUNZIONA IL BONUS ENERGIA ESTETICA
Il bonus è un’esenzione del pagamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) che viene applicata ai cittadini sull’importo delle prestazioni sanitarie relative alla chirurgia estetica e funziona come sconto totalmente del pagamento dell’Imposta sul valore aggiunto, riducendo così l’onere finanziario complessivo del trattamento (infatti, viene meno anche l’obbligo di corrispondere la normale aliquota IVA sulla medicina estetica).
La norma, valida anche per gli interventi precedenti al 17 Dicembre 2023, estende l’esenzione IVA prevista alle prestazioni sanitarie alle prestazioni di chirurgia estetica solo se finalizzate a determinati scopi.
QUALI INTERVENTI DI CHIRURGIA ESTETICA SONO DETRAIBILI E SOGGETTI AL BONUS
Il bonus chirurgia estetica vale solo per gli interventi terapeutici e debitamente documentati da un certificato medico. Ciò, l’esenzione IVA vale per le prestazioni sanitarie di chirurgia estetica finalizzate a diagnosticare, curare malattie o problemi di salute e a tutelare. Inoltre, anche per gli interventi volti a mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica.
Come già detto, poi, grazie al Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge il bonus vale anche agli interventi effettuati prima del 17 Dicembre 2023
Tali tipi di interventi sono anche detraibili al 19% dei costi sostenuti dai contribuenti eccedenti la franchigia di 129,11 euro, entro il limite di spesa stabilito per legge, come spieghiamo in questa guida.
COME RICEVERE IL BONUS CHIRURGIA ESTETICA
Di norma, non è necessario richiedere preventivamente l’esenzione IVA a un ente o ufficio, ma è il medico che la riconosce, ovvero emettendo la fattura senza applicare l’IVA e indicando nel documento che la prestazione è esente. Tuttavia, lo stesso deve essere pronto a dimostrare la sussistenza dei requisiti in caso di accertamenti fiscali.
In caso di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza, infatti, devono essere fornire le prove necessarie per dimostrare che il trattamento è esente da IVA. Tali prove, che possono essere fornite anche dal contribuente soggetto al trattamento, consistono in certificazioni o dichiarazioni che attestano la necessità medica dell’intervento, e devono essere redatte dallo stesso medico o da un altro professionista sanitario.
Quindi, per essere sicuri di poter beneficiare di questo bonus, è necessario seguire alcuni passaggi:
- prima di tutto, è necessario consultare un professionista medico per valutare la necessità dell’intervento a fini terapeutici;
- successivamente, bisogna ottenere un certificato medico che attesti la finalità terapeutica dell’intervento di chirurgia estetica;
- infine, se necessario, bisogna presentare il certificato per dimostrare alle autorità competenti di essere beneficiari dell’esenzione IVA.
DA QUANDO VALE IL BONUS CHIRURGIA ESTETICA
Il bonus chirurgia estetica è attivo dal 17 Dicembre 2023, data di entrata in vigore del Decreto Anticipi convertito in Legge, ma vale anche per gli interventi effettuati prima di questa data. Ovviamente il bonus resta operativo nel 2025 e negli anni successivi, in quanto è una misura strutturale.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Testo coordinato (Pdf 358 Kb) del Decreto Anticipi convertito in Legge, ossia l Decreto Legge 18 Ottobre 2023, n. 145 convertito nella Legge 15 Dicembre, n. 191, pubblicato sulla GU Serie Generale n.293 del 16-12-2023 ed entrato in vigore dal 17 Dicembre 2023;
- Testo definitivo del Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge, pubblicato in GU Serie Generale n.236 del 08-10-2024.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida alle detrazioni spese sanitarie e mediche nel 2024, da riportare nel modello 730 2024 o nella dichiarazione dei redditi precompilata 2024.
Potrebbe interessarvi anche la nostra guida su esenzione ticket sanitario e l’elenco aggiornato e completo degli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso nel 2024.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".