Anche quest’anno è possibile presentare la dichiarazione dei redditi precompilata 2024, ma ci sono interessanti novità.
La “precompilata” è un tipo di dichiarazione che mette a disposizione dei contribuenti tutte le informazioni necessarie alla denuncia dei redditi, facilitando il processo di compilazione del 730, grazie anche a novità introdotte nel 2024.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le specifiche tecniche per l’accesso e la compilazione. Il 730 precompilato è disponibile dal 30 aprile, mentre dal 20 maggio 2024 è possibile procedere con modifiche e invio.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è e come funziona la dichiarazione dei redditi precompilata 2024, quali sono le scadenze, le novità e cosa cambia rispetto al passato, anche alla luce delle ultime direttive date dall’Agenzia delle Entrate.
Indice:
COS’È LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PRECOMPILATA 2024
La dichiarazione dei redditi precompilata 2024 è un sistema di dichiarazione dei redditi online, semplificato in molti passaggi rispetto al 730 tradizionale, e attivato gratuitamente da Agenzia delle Entrate dal 2022.
In sostanza, quello che fa l’Agenzia delle Entrate è mettere a disposizione dei contribuenti una dichiarazione precompilata, ovvero con diversi dati già inseriti.
Dalle spese sanitarie a quelle universitarie, dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora.
Con il provvedimento del 29 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le specifiche tecniche per l’accesso e la compilazione della dichiarazione precompilata. Le nuove istruzioni valgono sia per i contribuenti che per gli altri soggetti autorizzati che, dopo aver effettuato l’accesso, possono inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle entrate a partire dal 20 maggio.
Scopriamo insieme i dettagli su quando scade e come funziona, nonché come cambia nel 2024.
QUANDO SARÀ DISPONIBILE IL 730 PRECOMPILATO 2024
La nuova modalità di compilazione precompilata della dichiarazione dei redditi 2024 è disponibile per i contribuenti a partire dal 30 aprile 2024. L’invio, invece, è possibile dal 20 maggio.
Come confermato dallìAgenzia delle Entrate con il provvedimento del 29 aprile 2024, il contribuente, dopo aver effettuato l’accesso, può inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente.
Il sistema infatti consentirà di accedere ai dati precompilati direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite l’area riservata del sito internet dell’ente.
CHI DEVE FARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2024
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2024 tutti i contribuenti che hanno conseguito redditi nell’anno 2023 e non rientrano nei casi di esonero.
Per dipendenti, pensionati e P. IVA, però, come stabilito dalla Riforma Fiscale 2024, nel 2024 sarà disponibile la Dichiarazione Redditi Semplificata 2024, che andrà a sostituire il 730 tradizionale e precompilato.
In questa pagina, invece, tutti i casi di esonero previsti dall’Agenzia delle Entrate e l’elenco dei soggetti non tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi.
COME AVERE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PRECOMPILATA
La dichiarazione dei redditi 2024 precompilata si ottiene online accedendo a questa apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e previa autenticazione digitale con credenziali SPID, CNS o CIE e, per i soggetti titolati ad averle, con le credenziali rilasciate dall’Agenzia (Entratel/Fisconline). I contribuenti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma per visualizzare, confermare o modificare le informazioni precompilate.
Nel provvedimento del 29 aprile 2024 sono stati definiti i dettagli per l’accesso alla dichiarazione precompilata 2024, nonché i soggetti e i dati oggetto dell’accesso (quelli cioè da verificare).
Vediamo, nel dettaglio, quali sono i passaggi per ottenere la precompilata 2024, tramite CAF o accesso diretto.
1) ACCESSO DIRETTO
Il contribuente, dopo aver effettuato l’accesso all’apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, può consultare telematicamente la dichiarazione, accettandola o modificandola. L’accesso è stato possibile a partire dal 30 aprile 2024, mentre dal 20 maggio 2024 il contribuente, dopo aver preso visione del 730 precompilato, può procedere inviando telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle entrate.
L’Agenzia delle entrate fornisce, entro cinque giorni dalla presentazione della dichiarazione, una ricevuta identificata dallo stesso numero di protocollo telematico, rilasciato dall’Agenzia stessa, del file di presentazione contenente:
- la data di presentazione della dichiarazione;
- il riepilogo dei principali dati contabili.
Insieme al provvedimento è stato pubblicato anche questo foglio illustrativo utile da consultare per sapere quali sono gli elementi base della dichiarazione precompilata. Nell’Allegato A sono state illustrate invece le specifiche tecniche per la trasmissione.
L’Agenzia ricorda infine che nel provvedimento del 29 aprile 2024 che i coniugi possono congiungere le proprie dichiarazioni dei redditi. A tal fine, però, il soggetto che intende presentare la dichiarazione in qualità di “coniuge dichiarante”, dopo aver completato la compilazione della propria dichiarazione, indica nell’area riservata il codice fiscale del coniuge che presenterà il modello 730 2024 congiunto in qualità di “dichiarante”. Quest’ultimo esprime il consenso alla presentazione congiunta mediante l’indicazione, nella propria area riservata, del codice fiscale del coniuge dichiarante.
In esito alla manifestazione di volontà da parte di entrambi i coniugi, le informazioni contenute nella dichiarazione precompilata del coniuge dichiarante confluiscono, senza possibilità di modifiche, nel 730 congiunto che viene reso disponibile nell’area riservata del dichiarante, il quale può procedere all’invio.
2) DELEGA PER L’ACCESSO
Come specificato nel provvedimento del 29 aprile 2024, Il CAF o professionista abilitato e il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale devono acquisire le deleghe per l’accesso alla precompilata 2024 unitamente a copia di un documento di identità del delegante, in formato cartaceo ovvero in formato elettronico.
La delega deve contenere le seguenti informazioni:
- codice fiscale e dati anagrafici del contribuente;
- anno d’imposta cui si riferisce la dichiarazione precompilata;
- data di conferimento della delega;
- indicazione che la delega si estende, oltre all’accesso alla dichiarazione precompilata anche alla consultazione dell’elenco delle informazioni.
Se la delega è conferita dal genitore, dal rappresentante legale (tutore, curatore speciale e amministratore di sostegno) o dall’erede per l’accesso alla dichiarazione precompilata riferita, rispettivamente, al figlio, alla persona rappresentata o alla persona deceduta, il CAF o il professionista abilitato acquisisce anche idonea documentazione da cui si evince la qualità di genitore, rappresentante legale o erede.
Nella delega devono essere indicati sia il codice fiscale e i dati anagrafici del contribuente per il quale viene richiesto l’accesso alla dichiarazione precompilata, sia il codice fiscale e i dati anagrafici del contribuente delegante (genitore o rappresentante legale o erede).
Per maggiori dettagli sulle modalità di conservazione delle deleghe e sugli obblighi che hanno i CAF, vi consigliamo di consultare il provvedimento del 29 aprile 2024. Nell’Allegato B invece le specificate con le indicazioni tecniche per i fornitori.
NOVITÀ E COSA CAMBIA NEL 2024
Le novità introdotte dalla dichiarazione dei redditi 2024 precompilata sono molteplici e mirano a semplificare il processo per i contribuenti.
Quest’anno, nello specifico:
- non è più necessario compilare manualmente i moduli dichiarativi, poiché vi è la possibilità di accedere direttamente ai dati precompilati dall’Agenzia delle Entrate e confermare o modificare le informazioni in modo rapido e efficiente, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori;
- il Decreto Adempimenti 2024 all’articolo 13 stabilisce un importante principio, per i periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2022 la mancata esposizione nei modelli dichiarativi delle relative informazioni non comporta la decadenza del relativo beneficio. Ciò sempre a condizione che tali crediti risultino spettanti e non costituiscano, in ogni caso, aiuti di Stato o de minimis.
Inoltre, come chiarito dalla Circolare n. 8/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate l’11 aprile 2024,
- a partire dalle dichiarazioni da presentare già nel corso del 2024, relative all’anno d’imposta 2023, è previsto un graduale ampliamento del novero dei soggetti titolari di partita Iva che possono fruire della dichiarazione precompilata, sia ai fini Iva che delle imposte sui redditi, sebbene nella fase iniziale ciò avvenga in via solo sperimentale;
- per i crediti d’imposta derivanti da agevolazioni che possono essere utilizzati esclusivamente in compensazione “orizzontale”, in particolare, viene stabilita una graduale eliminazione dell’obbligo di indicazione degli stessi in dichiarazione dei redditi, sempreché le relative informazioni, incluso l’importo compensabile, non siano desumibili da altre fonti informative.
VIDEO TUTORIAL 730 PRECOMPILATO
Di seguito il video tutorial dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del 730 precompilato, con tutti i passaggi e le novità 2024.
SCADENZA DICHIARAZIONE REDDITI PRECOMPLIATA 2024
Entro quando bisogna presentare la dichiarazione dei redditi precompilata 2024? La dichiarazione dei redditi 2024 precompilata scade il 30 settembre 2024, ovvero la data entro cui deve essere inviata.
MODELLI PDF DICHIARAZIONE REDDITI 2024
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili in questa pagina le bozze 2024 di tutti i tipi di modelli dichiarativi. Ecco i file scaricabili in PDF:
- Modello 730 2024 bozza: disponibile qui;
- istruzioni per la compilazione modello 730: disponibili qui;
- Dichiarazione Redditi persone fisiche bozza fascicolo 1: disponibili qui;
- istruzioni per la compilazione fascicolo 1: disponibili qui.
LA GUIDA ALLA RIFORMA FISCALE
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa prevede la Manovra sulla cosiddetta “riforma fiscale 2024” e quali sono le novità introdotte dal Governo su imposte, fisco, detrazioni e deduzioni.
Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo che riassume tutte le novità della riforma IRPEF 2024.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Mettiamo a vostra disposizione l’articolo sul modello 730 2024 e le novità sulla dichiarazione dei redditi semplificata 2024 per dipendenti e pensionati.
Di seguito, invece, l’elenco di tutte le guide alle altre detrazioni che si possono ottenere nel 2024:
- Detrazioni spese condominiali 2024.
- Detrazioni spese veterinarie.
- Detrazioni figli a carico.
- Detrazioni colf e badanti 2024.
- Detrazioni per le spese sanitarie e mediche nel 2024.
- Detrazioni spese asilo nido 730 2024.
- Detrazioni spese scolastiche 2024.
- Detrazioni affitto 730.
- Detrazioni spese universitarie.
- Detrazione spese trasporti pubblici 730 2024.
- Detrazioni da lavoro dipendente.
- Detrazione contributi per il riscatto della pensione.
- Detrazioni spese università telematiche 2024.
- Detrazioni spese mutuo.
- Detrazione bonus acqua potabile.
- Detrazione attività sportive.
- Detrazione spese sanitarie disabili nel 730 2024.
- Detrazione spese zanzariere 2024.
- Detrazioni genitori 730 2024.
- Detrazioni 730 2024 per chi è proprietario di casa.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
A vostra disposizione anche la guida agli scaglioni IRPEF 2024 con la simulazione, per capire chi ci guadagna di più e il focus su come cambia l’IRPEF per le pensioni 2024. Potrebbe interessarvi inoltre la nostra guida ai bonus tasse.
Vi segnaliamo che è disponibile la guida sulla Certificazione Unica con i modelli da scaricare e le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e il rimborso IRPEF.
Novità interessanti sono state approvate anche in merito alla Pagella fiscale e alle detrazioni e deduzioni con la riforma fiscale.
Da leggere anche l’articolo sul Decreto Adempimenti 2024 e la nostra guida alla Legge di Bilancio 2024. Vi consigliamo anche la lettura del Decreto Accertamenti.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per studenti e famiglie, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori.
Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".