Calendario prova scritta concorso DSGA 2025: unico turno il 10 Aprile, ecco l’Avviso del Ministero

personale ata

Il Ministero dell’istruzione ha comunicato le date per lo svolgimento della prova scritta relativa al concorso DSGA 2025, che si svolgerà il 10 aprile.

E’ previsto un unico turno, dalle 14:30 alle 16:30.

Si tratta, lo ricordiamo, del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi bandito a Dicembre 2024, finalizzato alla copertura di 1435 posti nel profilo di Funzionario Elevate Qualificazioni.

Ecco l’avviso del Ministero con il calendario delle prove scritte del concorso DSGA in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le indicazioni utili.

adv

IL MINISTERO COMUNICA LE DATE DELLE PROVE DEL CONCORSO DSGA 2025

Con l’Avviso n. 64883 del 17 marzo 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato le date ufficiali per lo svolgimento della prima prova del concorso ordinario per DSGA.

La prova scritta si svolgerà, in un unico turno, in data 10 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30.

Le date e l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sono comunicati agli interessati dagli USR presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle stesse, tramite apposito avviso pubblicato sul portale inPA e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici Scolastici Regionali.

La prova si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda.

COME SI SVOLGE LA PROVA

La prova del concorso per 1435 posti nel profilo di Funzionario Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA del personale ATA è articolata in 60 quesiti a risposta multipla, da svolgere il 120 minuti. Dunque i candidati avranno 2 ore di tempo per terminare il test.

Ciascuna domanda prevede 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

I candidati devono conseguire un punteggio minimo di almeno 42/60 per superare la prova scritta e accedere alla successiva prova orale.

Per tutti i dettagli su come si svolge la prova scritta del concorso DSGA 2025 e sul programma d’esame vi invitiamo a leggere questo approfondimento. Vi consigliamo inoltre di leggere la guida sulla preparazione al Concorso DSGA 2025, per conoscere i manuali più adatti per la preparazione e per esercitarsi sui test, e per sapere come unirsi al gruppo di studio.

adv

COSA FARE IL GIORNO DELLA PROVA

I candidati ammessi a partecipare al concorso per 1435 DSGA sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, nel giorno, nell’orario e nelle sedi previsti, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a cause di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

adv

L’AVVISO MIM DA SCARICARE

Per completezza informativa rendiamo scaricabile il testo integrale dell’AVVISO n. 64883 (Pdf 178Kb) del 17 marzo 2024, contenente il calendario della prova scritta del concorso DSGA 2025.

LA GUIDA SUL CONCORSO DSGA

Per tutte le informazioni su come funziona il concorso ordinario per DSGA, i requisiti, le prove d’esame, cosa studiare e come prepararsi, e per scaricare il bando, potete leggere questa guida utile.

adv

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".