Importanti novità in arrivo per la Carta del Docente per i precari: il bonus da euro per gli insegnanti è stato esteso ai supplenti con contratto al 30 Giugno.
A prevederlo è un emendamento al Decreto Legge sulla riforma dell’esame di Stato (c.d. Decreto nuova maturità), attualmente in discussione al Senato nell’ambito dell’iter di conversione in Legge, che ha ricevuto il via libera in Commissione Cultura, introducendo modifiche significative che spaziano dall’estensione della platea dei beneficiari fino alle modalità di utilizzo del bonus.
Vediamo nel dettaglio di seguito tutte le novità.
LA CARTA DEL DOCENTE SPETTA ANCHE AI PRECARI CON CONTRATTO AL 30 GIUGNO
Con l’approvazione dell’emendamento 3.100 al Decreto-Legge n. 127 del 9 settembre 2025 – c.d. Decreto nuova maturità – la Carta per i Docenti precari viene estesa ai supplenti con contratto fino al termine delle attività didattiche ( Giugno) e al personale educativo.
Questa decisione, accolta con soddisfazione dai sindacati, mira a sanare l’esclusione dal beneficio che per anni ha riguardato i docenti con contratto al Giugno. Ricordiamo, infatti, che in base alla normativa vigente il bonus spetta solo al personale docente assunto a tempo indeterminato e, a partire da quest’anno, anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto, come spieghiamo in questo approfondimento. I titolari di supplenza al 30 Giugno, esclusi dalla misura, devono fare ricorso per ottenere il bonus.
La nuova norma interviene anche a livello procedurale. A decorrere dall’anno scolastico , un Decreto interministeriale (da emanare ogni ennaio) definirà criteri, modalità di assegnazione e l’importo nominale annuale della Carta.
LE ALTRE NOVITÀ PREVISTE DALL’EMENDAMENTO
Oltre all’ampliamento della platea, l’emendamento introduce altre novità operative che riguardano le modalità di spesa della Carta del Docente.
A partire dall’anno scolastico , la Carta potrà essere utilizzata per l’acquisto di hardware e software (come e ) solo in occasione della prima erogazione e, successivamente, con cadenza quadriennale.
L’obiettivo è quello di evitare che le risorse vengano concentrate esclusivamente sull’acquisto di dispositivi elettronici, orientandole maggiormente verso la formazione professionale. Chi ha già usufruito della Carta prima del potrà utilizzarla per hardware e software in tale anno e poi rispettando la nuova cadenza quadriennale.
Inoltre, è prevista la possibilità di impiegare la Carta per l’acquisto di servizi di trasporto di persone. Questa misura è pensata per alleggerire i costi che gravano quotidianamente sui lavoratori della scuola, specialmente per coloro che si spostano per raggiungere la sede di servizio.
PROSSIME FASI E CRITICITÀ APERTE
Attualmente, l’emendamento non è ancora in vigore. Affinché lo diventi, il
Nonostante l’importante passo avanti, restano aperte alcune criticità, in particolare l’esclusione delle supplenze brevi, vale a dire dei docenti con contratti inferiori al Giugno. I sindacati sottolineano che questa limitazione rimane in contrasto con le indicazioni della giurisprudenza europea, che ha più volte ribadito il diritto alla anche per i supplenti brevi.
Noi continueremo a tenernvi aggiornati su tutte le novità. Seguiteci e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare informati.
GUIDA ALLA CARTA DEL DOCENTE
Per tutti gli approfondimenti sul beneficio, come funziona, l’importo, a chi spetta e come richiederlo, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta del Docente, aggiornata con tutte le scadenze e le novità, e la guida sulla Carta per i Docenti precari.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura del nostro articolo su come cambiano le regole con la Carta del Docente estesa ai supplenti e il focus sul nuovo importo e sui prodotti acquistabili con la Carta docente del 2025 2026.
Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.