La Legge di Bilancio 2025 conferma la Carta del Docente anche per i supplenti con contratto annuale.
La Manovra rende permanente l’estensione del beneficio anche per i docenti con supplenza al 31 Agosto, inizialmente limitata al 2023.
Dunque anche i titolari di supplenza annuale possono beneficiare del buono da 500 euro già previsto per gli insegnanti di ruolo.
Vediamo nel dettaglio le novità per la Carta Docente previste dalla Legge di Bilancio 2025.
TORNA LA CARTA DOCENTE PRECARI PER LE SUPPLENZE AL 31 AGOSTO
La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° Gennaio, introduce una importante novità per i docenti precari, che potranno nuovamente beneficiare della Carta Docente. La Manovra dispone infatti l’estensione in via permanente del bonus, non più per il solo 2023, al personale docente a tempo determinato con contratto di supplenza annuale.
Si tratta, come sottolinea il sindacato Anief in un recente comunicato, di una disposizione che tiene conto solo di una porzione del personale precario. Il beneficio, che in luogo dei precedenti 500 euro in somma fissa previsti dalla normativa previgente sarà determinato annualmente, con decreto ministeriale, fino a un tetto massimo di 500 euro, è esteso solo ai titolari contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile.
Quindi l’estensione del bonus docenti riguarda solo i supplenti con contratto a termine in scadenza il 31 Agosto, mentre sono esclusi i supplenti con contratto al 30 Giugno.
Vediamo di seguito cosa cambia per la Carta Docente precari con la Legge di Bilancio 2025.
LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
Nel dettaglio, tra le principali modifiche apportate alla normativa la Legge di Bilancio 2025 prevede:
- l’incremento delle risorse disponibili: il fondo destinato alla Carta del Docente è incrementato di 60 milioni di euro annui a partire dal 2025;
- parità di trattamento: questi fondi aggiuntivi serviranno a coprire l’estensione della Carta Docente ai docenti con contratti di supplenza annuale al 31 Agosto, equiparandoli ai docenti di ruolo;
- definizione dei criteri di assegnazione: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilirà con appositi decreti le modalità di distribuzione della Carta e il suo importo nominale annuale, in base al numero di docenti beneficiari.
LA GUIDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA CARTA DEL DOCENTE
Per tutte le informazioni sulla Carta Docente 2024/25, a chi spetta, come attivarla e come usarla potete leggere la nostra guida completa e l’approfondimento sulla Carta Docente precari.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le agevolazioni e i bonus disponibili per il personale scolastico vi consigliamo di leggere anche l’articolo sugli sconti e bonus per Docenti e Ata previsti dal nuovo piano Welfare del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e l’approfondimento sulla proroga delle agevolazioni per il personale della scuola.
La Legge di Bilancio 2025 prevede anche altre misure per incrementare le assunzioni nelle PA e altre disposizioni per le pensioni 2025 e per lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere la guida sulla Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".