La Casa di Riposo di Asiago ha indetto un concorso per OSS (Operatore Socio Sanitario).
Le persone selezionate attraverso questa procedura concorsuale saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Gli interessati possono presentare la domanda di ammissione entro il giorno 11 ottobre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo e come presentare la domanda di partecipazione. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
COSA FA L’OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)
La Casa di Riposo di Asiago, in Veneto, necessita di tre OSS (Operatore Socio Sanitario). Questa figura è chiamata a svolgere le seguenti funzioni:
- curare l’igiene personale dell’ospite con tecniche e metodologie dirette alla tutela e al recupero dell’autonomia funzionale secondo direttive indicate per ciascuno;
- effettuare i bagni assistiti e le attività connesse alla cura della persona;
- aiutare l’ospite in tutte le operazioni di vita quotidiana;
- controllare e variare le posture, anche di notte, secondo le prescrizioni impartite;
- rilevare e registrare il peso, la temperatura corporea e il controllo dell’alvo e della diuresi;
- gestire le attività strumentali del reparto;
- somministrare alimenti e bevande su istruzione del coordinatore o di persona da lui delegata;
- segnalare ai servizi competenti situazioni di anormalità delle condizioni dell’ospite;
- sorvegliare l’ospite affinché non rechi danno a sé o ad altri;
- preparare e vestire le salme;
- svolgere attività che favoriscano la socializzazione degli utenti, anche nel contesto comunitario delle strutture residenziali.
STIPENDIO
Lo stipendio e il trattamento economico previsto per l’OSS è così composto:
- Stipendio tabellare € 19.034,51;
- Indennità di comparto annua € 471,72;
- Tredicesima mensilità ed altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
Gli emolumenti sono soggetti alle trattenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Le persone che intendono partecipare al concorso per OSS della Casa di Riposto di Asiago devono essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.
- idoneità piena e incondizionata alla mansione specifica del profilo professionale;
- non essere stato condannato, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II Capo II del Codice Penale;
- non essere stato rinviato a giudizio o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente;
- insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985.
Inoltre è richiesto il possesso del seguente titolo di studio: Qualifica di operatore socio sanitario conseguita a seguito di corso di formazione.
Uno dei posti messi a concorso è prioritariamente riservato a favore dei volontari delle Forze Armate.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 3 prove d’esame:
- una prova scritta su materie di studio per il conseguimento del titolo di operatore socio sanitario.
- una prova pratica o a contenuto teorico-pratico concernente l’esecuzione o l’applicazione di tecniche di assistenza relativa all’attività dell’operatore socio sanitario in particolare nei confronti delle persone non autosufficienti.
- una prova orale sulle materie di esame sopra descritte oltre a:
– nozioni elementari di legislazione nazionale e regionale sulle IPAB;
– conoscenza della normativa nazionale e regionale riguardante l’assistenza a favore degli anziani;
– nozioni di igiene e profilassi dell’ambiente e della persona;
– elementi di sociologia, di psicologia, di pronto soccorso e principi generali di educazione alimentare;
– diritti, doveri e responsabilità del dipendente pubblico;
– nozioni in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.
Faranno inoltre parte della prova di esame orale una serie di quesiti sulla conoscenza dell’informatica e della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione al concorso della Casa di Riposo di Asiago per OSS deve essere presentata entro il giorno 11 ottobre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per OSS vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 279 KB).
Il bando è disponibile anche sul sito web dell’Ente, sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso e sul Portale inPA, in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le prove avranno luogo presso la sede dell’Ente, in Viale dei Patrioti 69 Asiago (VI), con il seguente calendario:
- Prova scritta: 16 ottobre 2024 alle ore 09.00;
- Prova scritta a contenuto teorico-pratico: 16 ottobre 2024 a seguire dopo la prova scritta;
- Prova orale: 16 ottobre 2024 alle ore 14.00.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".