Il Centro Anziani Villa Aldina, situato in provincia di Vicenza (Veneto), ha indetto un nuovo concorso per infermieri.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato.
Il termine per presentare la domanda di partecipazione è stato fissato al giorno 22 aprile 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso del Centro Anziani Villa Aldina per tre infermieri coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni;
- non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- essere in condizione d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a concorso.
Per partecipare al concorso il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea in Infermieristica (appartenente alla classe delle Lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostretrica – classe L/SNT1), oppure diploma universitario (D.M. 739 del 14.09.1994) o titolo equipollente ai sensi del Decreto 27.07.2000;
- iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione prevede l’espletamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Funzioni e competenze dell’infermiere, con particolare riferimento all’assistenza alle persone anziane ed alle persone con disabilità; problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana o con disabilità;
- problemi sanitari ed assistenziali per la persona anziana o con disabilità e modalità di intervento a livello sanitario;
- sistema informativo e documentazione clinica;
- aspetti organizzativi, relazionali, di comunicazione e di responsabilità nell’esercizio della professione;
- codice deontologico dell’infermiere;
- nozioni in materia di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;
- nozioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi;
- nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle Ipab;
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n.81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- cenni sul vigente Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso indetto dal Centro Anziani Villa Aldina per infermieri deve essere presentata entro il giorno 22 aprile 2025 tramite procedura telematica, collegandosi al portale di reclutamento inPA tramite il link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso è dovuta, a pena di esclusione, la tassa di concorso di euro 10,33.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per infermieri vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 278 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le prove si svolgeranno nelle seguenti giornate:
- prova scritta: per i candidati ammessi la prova si svolgerà il giorno 29 aprile 2025;
- prova orale: sarà effettuata il giorno 05 maggio 2025.
Tutte le successive comunicazioni inerenti il concorso saranno pubblicate sul sito web dell’Ente nella sezione “Amministrazione trasparente” > “Bandi di concorso”.
CENTRO ANZIANI VILLA ALDINA
Il Centro Anziani Villa Aldina è un Centro Servizi residenziale ubicato a Rossano Veneto in zona centrale. E’ autorizzato ad accogliere 63 persone anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza socio-sanitaria.
Per ogni residente, come previsto dalla normativa regionale, viene steso un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) coinvolgendo l’équipe multidisciplinare del Centro, la persona stessa, quando possibile, ed i famigliari che vengono considerati una preziosa risorsa nel prendersi cura.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per medici e personale sanitario attivi in Italia.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".