La Città Metropolitana di Bologna ha indetto un concorso per l’assunzione di 16 tecnici edilizia.
Attraverso questa procedura è prevista la copertura di nuovi posti di lavoro nel profilo professionale di Tecnico Edilizia Strade Patrimonio e Impianti, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Le assunzioni saranno effettuate presso vari enti, ovvero presso la Città metropolitana di Bologna, l’Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, il Nuovo Circondario Imolese, l’Unione dei comuni Savena-Idice e il Comune di Budrio.
Il termine per presentare la domanda di partecipazione entro il 17 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
POSTI CONCORSO CITTÀ METROPOLITANA BOLOGNA PER TECNICI
I posti del concorso tecnici della Città Metropolitana di Bologna, in Emilia Romagna, sono così suddivisi:
- n. 4 posti presso la Città metropolitana di Bologna;
- n. 2 posti presso l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia;
- n. 4 posti presso il Nuovo Circondario Imolese;
- n. 4 posti presso l’Unione dei Comuni Savena-Idice;
- n. 2 posti presso il Comune di Budrio.
COSA FA IL TECNICO DELL’EDILIZIA
Il Funzionario edilizia strade patrimonio e impianti svolge le seguenti attività:
- redazione di progetti di manutenzione straordinaria, adeguamento, restauro, ampliamento e nuova costruzione con l’acquisizione dei necessari pareri e/o autorizzazioni previste dalle normative;
- attua gli interventi edilizi, stradali e impiantistici programmati, effettuandone il controllo sulla regolare esecuzione e sulla contabilità dei lavori;
- provvede alla progettazione, alla direzione lavori, all’accertamento della conformità delle strutture e degli impianti di competenza alle norme sulla sicurezza, comprese le verifiche sismiche, agli eventuali provvedimenti di adeguamento e collaudo delle opere, degli interventi manutentivi e in generale di quelli ricompresi nel piano delle opere e dei lavori;
- provvede alla tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio con particolare riferimento alla programmazione degli interventi manutentivi; effettua il monitoraggio del valore degli immobili mediante la stima anche in relazione agli aumenti di valore derivanti da interventi edilizi;
- collabora alla progettazione, collaudo, controllo e verifica degli impianti termici/ventilanti ed elettrici interessanti il patrimonio edilizio, allo studio e progettazione, nonché alla direzione esecutiva, degli interventi manutentivi ordinari, straordinari e di nuovi impianti, curandone la conformità alle norme di legge;
- svolge attività di studio e di ricerca per il costante aggiornamento dei sistemi organizzativi sul lavoro e delle tecniche esecutive nel campo stradale, edile, e impiantistico;
- svolge attività istruttoria in relazione alle funzioni amministrative in materia edile, stradale, impiantistica e patrimonio.
Per conoscere le competenze tecnico professionali e trasversali richieste al profilo professionale, si rimanda alla lettura del bando.
STIPENDIO
La retribuzione annua lorda per la figura professionale selezionata è pari a 26.737,46 €, ed è così composta:
- Retribuzione Base lordo annuo (comprensiva dell’indennità di vacanza contrattuale): 24.105,84 €
- Indennità di comparto: 622,80 €
- 13a mensilità (comprensiva di IVC): 2.008,82 €
- Altre indennità se ed in quanto dovute, fatte salve eventuali ulteriori modifiche contrattuali.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso tecnici della Città Metropolitana di Bologna le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica allo specifico impiego cui il concorso di riferisce e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- non essere collocato in quiescenza;
- non aver riportato condanne a pena detentiva per delitto non colposo o per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato rinviato a giudizio o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportano la sanzione disciplinare del licenziamento;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale;
- non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico;
- non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione né a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti;
- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati devono anche essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi:
– LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
– LM-23 Ingegneria civile
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
– LM-26 Ingegneria della sicurezza
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio - un diploma di Laurea dei precedenti ordinamenti equiparato alle lauree in precedenza citate.
Inoltre è richiesta:
- l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o di architetto;
- la patente di guida categoria B, valida a tutti gli effetti.
RISERVE DI POSTI
All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- riserva a favore dei volontari delle Forze Armate:
– n. 1 posto per la Città metropolitana di Bologna;
– n. 1 posto per l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia;
– n. 1 posto per il Nuovo Circondario Imolese; - riserva di 1 posto per la Città metropolitana di Bologna, a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di una sola prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle seguenti materie d’esame:
- Tecnologia dei materiali e degli impianti;
- Norme tecniche sulle costruzioni;
- Restauro e consolidamenti strutturali anche ai fini sismici;
- Analisi e monitoraggio dei quadri fessurativi;
- Bioedilizia;
- Normativa nazionale e regionale in materia di risparmio energetico e di certificazione energetica dei fabbricati;
- Prevenzione incendi;
- Sicurezza ed igiene dei luoghi di lavoro;
- Manutenzioni dei fabbricati e degli impianti;
- Conoscenza ed utilizzo di strumenti informatici di CAD e progettazione BIM;
- Progettazione stradale;
- Normativa sulle costruzioni stradali;
- Progettazione ciclabili;
- Codice della Strada;
- Sicurezza stradale;
- Espropriazioni per pubblica utilità;
- Linee Guida Ponti;
- Nozioni fondamentali delle NTC 2018, con particolare riferimento ai Capitolo 5 – PONTI e 6 – PROGETTAZIONE GEOTECNICA;
- Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Decreto Lgs. n. 35/2011);
- Normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia, beni culturali e paesaggistici, ambiente e catasto;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo (Legge 241/1990 e ss.mm.ii) e al diritto di accesso agli atti;
- Elementi dell’ordinamento giuridico degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000).
Nel corso del colloquio sarà svolto anche l’accertamento sul possesso delle competenze trasversali indicate nel bando.
Infine sarà accertato il possesso della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso tecnici della Città Metropolitana di Bologna deve essere presentata entro le ore 10.00 del 17 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Inoltre deve essere effettuato il versamento di un contributo di segreteria di importo pari a € 10,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso tecnici della Città Metropolitana di Bologna vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 399 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione relativa al presente concorso, compreso il calendario della prova orale ed il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA” e sul sito internet istituzionale dell’Ente, nella pagina dedicata alla presente procedura.
Il provvedimento di ammissione con riserva e/o di esclusione dei candidati sarà pubblicato indicativamente a partire dal 20 gennaio 2025.
Data, luogo e modalità di svolgimento della prova orale sono rese disponibili almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per tecnici (geometri, ingegneri, architetti…) attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".