La Città Metropolitana di Firenze ha bandito un concorso per agenti di polizia metropolitana aperto a diplomati.
La procedura selettiva è finalizzata a coprire 8 posti di lavoro con assunzione a tempo indeterminato e pieno.
Il termine entro il quale candidarsi è il 13 novembre 2025.
Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, spieghiamo come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA METROPOLITANA A FIRENZE
Il concorso della Città Metropolitana di Firenze prevede il reclutamento di 8 risorse nel ruolo di agente di polizia metropolitana, cui sarà applicato il CCNL del Comparto Funzioni Locali, con inquadramento a tempo indeterminato e pieno nell’Area degli Istruttori – profilo Vigilanza.
L’istruttore di vigilanza è Agente di Polizia Locale opera nell’ambito della tutela del territorio, nella lotta ai crimini ambientali e al fenomeno del bracconaggio. Svolge inoltre funzioni di polizia stradale sul territorio metropolitano di competenza e concorre alla sicurezza della circolazione sia sulle strade della Città Metropolitana, sia sulle strade regionali, su delega della Regione Toscana. Tra i suoi compiti istituzionali sono incluse attività di prevenzione e repressione dei reati di propria competenza e/o delegati dall’Autorità Giudiziaria.
Il lavoro è articolato su turni giornalieri di 6 ore per complessive 35 ore settimanali. La sede della Polizia Metropolitana è a Firenze in Via del Mezzetta 21 (Quartiere 2). Il Corpo ha anche altre sedi nell’ambito territoriale metropolitano (ad oggi Borgo San Lorenzo ed Empoli).
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare alla selezione pubblica è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico – fisica;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo ed essere iscritti nelle liste elettorali per esercizio del diritto di voto;
- non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura.
Sono richiesti anche i seguenti requisiti specifici:
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- diploma di scuola secondaria di II grado;
- età non superiore ai 35 anni (35 anni e 364 giorni) alla data di pubblicazione del bando;
- requisiti psico – fisici previsti per il porto d’armi;
- patente di guida categoria B in corso di validità.
Si legga il bando per conoscere i posti riservati alle categorie protette, ai volontari delle Forze Armate e a volontari del Servizio Civile.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a 100, la Commissione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.
La selezione consisterà in una prova scritta, un colloquio orale e una prova fisico motoria.
Per la valutazione della prova scritta e del colloquio orale la Commissione giudicatrice dispone di un punteggio massimo di 30 punti. Per la valutazione della prova fisico motoria la Commissione giudicatrice esprime un giudizio di idoneità.
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie di cui al bando e in una serie di quesiti situazionali per accertare le competenze trasversali.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e sarà finalizzata anche a verificare l’idoneità dei partecipanti nella conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
I candidati che supereranno la prova orale saranno ammessi alla prova di resistenza fisico motoria, che consisterà nei seguenti esercizi sportivi:
- per i candidati di sesso maschile:
– corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
– 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti;
– salto in alto 0,90 m massimo 3 tentativi.
- per le candidate di sesso femminile:
– corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti;
– 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti;
– salto in alto 0,70m massimo 3 tentativi.
STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO
I neoassunti riceveranno il seguente trattamento economico:
- retribuzione tabellare pari a € 21.146,87 annui lordi, fatto salvo eventuale successivo aggiornamento contrattuale;
- tredicesima mensilità nella misura di legge;
- indennità previste dal CCNL CCNL.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature possono essere inviate entro le ore 19.00 del 13 novembre 2025 collegandosi al Portale inPA e cliccando sul link dedicato alla candidatura: disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale dove ricevere le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione alla procedura selettiva comporta il versamento della tassa di € 5,16.
BANDO
I dettagli del concorso sono riportati nel BANDO (Pdf 439 KB), che invitiamo a leggere con attenzione.
Informiamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito web della Città Metropolitana di Firenze e anche sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni, se non diversamente specificato, sono fornite esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web istituzionale della Città Metropolitana di Firenze nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a scoprire i più interessanti concorsi pubblici e a visitare la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri anali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.