Sicilia, Comune di Agira: concorso per funzionari contabili

funzionari

In Sicilia, il Comune di Agira (Enna) ha bandito un concorso per funzionari amministrativo contabili.

La procedura selettiva è rivolta a laureati. Si prevede l’assunzione di 3 risorse a tempo indeterminato e parziale.

Il termine entro il quale candidarsi scade il 24 ottobre 2024.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per funzionari del Comune di Agira è aperto a candidati che hanno i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti indicati nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (dichiarazione riservata solo ai cittadini italiani nati entro l’anno 1985);
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati da Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. In caso contrario, darne notizia al momento della candidatura come indicato sul bando;
  • titolo di studio: laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea (DL) – relativa al previgente ordinamento in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche, Scienze dell’Amministrazione o altro titolo equipollente oppure laurea specialistica (LS) di cui al D.M. n. 509/99 o laurea magistrale (LM) di cui al D.M. n. 270/04, in Giurisprudenza, Scienze dell’economia, Scienze economico aziendali, Direzione Aziendale, Scienze della politica o altro titolo equipollente ai sensi di legge. L’elenco riportato ha finalità riepilogative e non ha valore tassativo.

Si rinvia alla lettura del bando per conoscere le riserve di posti.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione si svolge mediante il superamento di due prove d’esame: una prova scritta e una orale.

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta aperta, anche a contenuto teorico – pratico, e verte sugli argomenti sotto riportati:

  • Diritto amministrativo, con riferimento, in particolare, all’Ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali, con riferimento alla normativa regionale;
  • Normativa relativa alla contabilità armonizzata;
  • Contabilità finanziaria economica e patrimoniale degli Enti Locali;
  • Diritto tributario e legislazione dei tributi locali;
  • Normativa in materia fiscale: iva, irpef ed irap negli Enti Locali;
  • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, del procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso civico e normativa anticorruzione;
  • Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
  • Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
  • Legislazione in materia di contratti pubblici.

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova orale sono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 24 ottobre 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è raggiungibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Per partecipare al concorso occorre effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di euro 10,00.

adv

BANDO

I dettagli sul concorso del Comune di Agira per funzionari amministrativi contabili si trovano nel BANDO (Pdf 354 KB) integrale, che invitiamo a scaricare e leggere con attenzione.

Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Nel bando è riportato il seguente diario delle prove: 11 novembre 2024 ore 9.30 svolgimento della prova scritta presso la palestra Comunale sita in Agira in Contrada Urselluzzo.

Eventuali rinvii o modifiche al diario saranno fissati dalla Commissione con pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Agira, sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”, e sul portale INPA.

La prova orale verrà comunicata ai candidati con un preavviso di almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per prepararvi per tempo.

Vi suggeriamo, infine, di restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".