Il Comune di Marostica, situato in provincia di Vicenza (Veneto), ha indetto un concorso per istruttori tecnici.
La selezione pubblica prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso del Comune di Marostica per un posto coloro che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 anni alla data di scadenza del bando e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;
- godimento dei diritti politici e civili e pertanto non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- idoneità psico – fisica;
- non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- essere in regola nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
È richiesto il possesso di uno dei seguenti diplomi:
- Geometra, Perito Edile, Perito industriale indirizzi Meccanica ed Elettrotecnica (Previgente ordinamento),
- Istituto tecnico settore tecnologico (nuovo ordinamento).
Oppure una delle seguenti lauree:
- laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria industriale, ingegneria per l’ambiente e il territorio (diploma di laurea vecchio ordinamento);
- laurea triennale DM 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria civile) e classe 8 (ingegneria civile e ambientale);
- laurea triennale DM 270/2004 classi L-7 (ingegneria civile e ambientale), L-9 Ingegneria industriale, L-17 (scienze dell’architettura) e L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia);
- laurea specialistica DM 509/1999 classi 3/S (architettura del paesaggio), 4/S (architettura e ingegneria civile), 28/S (ingegneria civile), 31/S (ingegneria edile, ingegneria, ingegneria elettrica), 36/S (ingegneria meccanica), e 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio);
- laurea magistrale DM 270/2004 classi LM-3 (architettura del paesaggio), LM-4 (architettura e ingegneria civile-architettura), LM-23 (ingegneria civile), LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi); LM-25 (Ingegneria dell’automazione), LM-26 (ingegneria della sicurezza), LM-28 (Ingegneria elettrica), LM-33 (Ingegneria meccanica) e LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In riferimento al numero dei candidati l’Amministrazione si riserva di procedere ad una preselezione mediante superamento di un quiz a risposta multipla.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale sulle seguenti materie:
- Normativa nazionale e regionale in materia di Protezione Civile ed incendi boschivi;
- Decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018, legge regionale n. 13 del 01/06/2022;
- Normativa in materia di espropriazioni per pubblica utilità;
- Normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Nozioni di legislazione su cantieri stradali, segnaletica stradale e nozioni sul codice della strada;
- Nozioni tecniche in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, sul contenimento dei consumi energetici e sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili;
- Nozioni tecniche in materia di manutenzione del patrimonio comunale;
- Norme in materia ambientale: d.lgs. 152/2006;
- Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento alla figura del responsabile del procedimento nelle procedure di appalto e gestione dei lavori pubblici;
- Cenni sull’ordinamento degli enti locali;
- Normativa in materia in materia di contratti pubblici;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per candidarsi al concorso del Comune di Marostica i candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 10 marzo 2025 esclusivamente online, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
E’ richiesto il pagamento della tassa concorsuale pari a 10 Euro.
E’ sempre utile essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Marostica per tecnici invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 508 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che il documento è reperibile sul portale inPA, in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative all’ammissione alla selezione, alla data e alla sede di svolgimento del colloquio, agli esiti della selezione, nonché ad ogni altra comunicazione riferita alla procedura concorsuale saranno pubblicate sul Portale di reclutamento inPA e in questa sezione del sito web del Comune.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la sezione dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina sui prossimi concorsi in uscita, oltre a quella dedicata ai concorsi per tecnici (geometri, ingegneri, architetti…). Vi suggeriamo anche di leggere la guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e al nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".