Il Comune di Mondolfo, in provincia di Pesaro e Urbino (Marche), ha indetto un concorso per diplomati.
Si selezionano infatti istruttori di vigilanza per il settore Polizia Locale, da assumere mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 7 novembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo semplice chiaro tutte le informazioni utili su requisiti, selezione e come presentare domanda di ammissione. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
COSA FA L’ISTRUTTORE DI VIGILANZA
L’istruttore di vigilanza che sarà assunto dal Comune di Mondolfo è chiamato a svolgere le attività previste dalla legge e dalle competenze istituzionali, ossia funzioni di polizia amministrativa, polizia stradale, giudiziaria, tributaria, ausiliarie di pubblica sicurezza, servizi d’ordine, di vigilanza, d’onore.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per due diplomati – istruttori di vigilanza del Comune di Mondolfo coloro che sono in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- avere pieno godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 e non superiore al limite per il collocamento a riposo;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
Per partecipare alla selezione sono inoltre richiesto i seguenti requisiti specifici:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito a conclusione di un ciclo di studi quinquennale;
- abilitazione alla guida di categoria B o superiore e disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione all’Ente;
- possesso dei requisiti necessari per poter rivestire la qualità di agente di pubblica sicurezza di cui all’art. 5 della L. 65/1986;
- non avere impedimenti psico-fisici all’uso delle armi ed essere incondizionatamente disponibile all’eventuale porto ed all’uso dell’arma;
- non essere obiettori di coscienza, salvo il caso in cui, decorsi almeno cinque anni dalla data di collocazione in congedo, si sia rinunciato irrevocabilmente a tale status, così come previsto dall’art. 636, comma 3 del D. Lgs. 66/2010.
- conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscere la lingua inglese;
- possedere l’idoneità psico-attitudinale prevista per l’accesso alla figura professionale di Agente di P.L.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere previsto l’espletamento di una prova preselettiva.
I candidati sono chiamati a sostenere tre prove d’esame: una prova di efficienza fisica, una prova scritta ed una prova orale.
Le materie oggetto d’esame sono le seguenti:
- Normativa nazionale e della regione Marche relativa alla polizia locale;
- Legislazione in materia di sicurezza urbana;
- Legge di Depenalizzazione (Legge 689/1981);
- Elementi di diritto civile, costituzionale e amministrativo;
- Disciplina del procedimento amministrativo e del diritto d’accesso;
- Disciplina in materia di trattamento dei dati personali;
- Normativa in materia di pubblicità e trasparenza nella pubblica amministrazione;
- Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente;
- Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
- TUEL parte Prima – titolo I, titolo II (capo I), titolo III (capo I e III), titolo IV;
- Elementi di Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai principali reati contro la persona e contro il patrimonio;
- Elementi di Procedura Penale con particolare riferimento agli atti di competenza degli Agenti di polizia giudiziaria;
- Norme e regolamenti in materia di disciplina della circolazione stradale e norme complementari – Infortunistica stradale;
- Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza;
- Elementi di legislazione nazionale e della Regione Marche in materia di commercio, pubblici esercizi, edilizia ed ambiente.
- Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Conoscenza sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche e applicazioni più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Il profilo di Istruttore di Vigilanza prevede un trattamento economico cosi composto:
- stipendio tabellare iniziale annuo € 21.392,87;
- tredicesima mensilità € 1.782,74;
- indennità di comparto annua € 549,60;
- indennità di vigilanza annua € 1.310,84;
- indennità vacanza contrattuale come per legge;
- trattamento accessorio nonché altri eventuali assegni, indennità o miglioramenti economici previsti dai Contratti Nazionali e Aziendali in vigore e futuri o dalla legislazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per istruttori di vigilanza indetto dal Comune di Mondolfo deve essere presentata entro il 7 novembre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati alla selezione dovranno inoltre effettuare il versamento della tassa concorsuale di € 10,00.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso del Comune di Mondolfo per diplomati (polizia locale) sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 429 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Tutte le ulteriori comunicazioni relative alla procedura concorsuale, compreso il diario delle prove d’esame, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web del Comune di Mondolfo alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti.
Se desiderate svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.
Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".