In Abruzzo, il Comune di Pescara ha indetto un concorso pubblico per assistenti attività di segreteria, riservato ai disabili.
In particolare le nuove risorse saranno assunte a tempo indeterminato e inquadrate nell’Area degli Istruttori (ex categoria giuridica “C”), interamente riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’articolo 1 della legge n. 68/1999.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 27 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune di Pescara, in Abruzzo, per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 assistenti disabili, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età del collocamento a riposo previsto dalle vigenti disposizioni per i dipendenti pubblici;
- non esclusione dall’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- possesso di idoneità fisica a svolgere l’impiego e le funzioni proprie;
- non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento e/o per motivi disciplinari;
- non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver prodotto, al fine di conseguire l’impiego, documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la pubblica amministrazione;
- essere a conoscenza della lingua inglese livello minimo A2 QCER;
- essere a conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- appartenere ad una delle categorie protette previste dall’art. 1 della Legge 12.03.1999, n. 68 ed essere regolarmente iscritti negli elenchi previsti dall’art. 8 della citata Legge 68/1999, tenuti presso il Centro per l’impiego;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di maturità) di durata quinquennale valido per l’accesso all’università.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta sarà composta da un numero complessivo di 40 quesiti come di seguito ripartiti:
- n. 24 quesiti, di tipo teorico-tecnico, opportunamente bilanciati, afferenti il profilo da selezionare;
- n. 6 quesiti situazionali per la valutazione delle competenze attitudinali/trasversali;
- n. 5 quesiti per accertamento della conoscenza della lingua inglese, livello minimo A2 QCER;
- n. 5 quesiti per accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le materie d’esame su cui verteranno le prove sono le seguenti:
- Elementi di diritto costituzionale
- CCNL Comparto Funzioni Locali 2019/2021;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, Privacy;
- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005);
- Elementi di Diritto penale, con esclusivo riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
- Nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento alle responsabilità e ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Pescara per assistenti disabili deve essere presentata entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Inoltre è prevista la corresponsione della tassa di concorso non rimborsabile pari a euro 10,00, da effettuarsi sul portale inPA con il sistema PagoPA.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso Comune di Pescara per assistenti disabili vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 2000 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario della prova e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale inPA.
Data e luogo di svolgimento della prova, e delle eventuali variazioni della stessa, sono resi disponibili con preavviso di almeno quindici giorni prima rispetto alla data stabilita per lo svolgimento della stessa.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".