Il Comune di Peschiera Borromeo ha indetto un concorso per assistenti sociali.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Gli interessati al concorso possono presentare la domanda di ammissione entro il 26 luglio 2024.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per due assistenti sociali indetto dal Comune di Peschiera Borromeo, in provincia di Milano (Lombardia), i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge al momento della scadenza del bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da impiego statale;
- assenza di condanne penali e/o procedimenti penali in corso, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici;
- per i soli concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, avere ottemperato agli obblighi di leva ed alle disposizioni di legge sul reclutamento.
AI candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea triennale (D.M. n. 509/1999), appartenente alla classe 6: Scienze del Servizio Sociale;
– Laurea triennale (D.M. n. 270/2004), appartenente alla classe L-39: Servizio Sociale;
– Laurea specialistica (D.M. n. 509/1999), appartenente alla classe 57/S: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
– Laurea magistrale (D.M. n. 270/2004), appartenente alla classe LM/87: Servizio sociale e politiche sociali;
– Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Servizio Sociale;
– Diploma universitario in Servizio sociale (art. 2 della Legge n. 341/1990);
– Diploma di Assistente Sociale (D.P.R. n. 14/1987); - iscrizione all’albo professionale degli Assistenti Sociali – Regione Lombardia;
- patente di guida di tipo B.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante due prove d’esame, una scritta ed una orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- disposizioni in materia di procedimenti amministrativi, accesso, protezione dei dati;
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
- nozioni di diritto amministrativo applicato agli Enti Locali;
- norma generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
- legislazione nazionale e regionale in materia di servizi e interventi sociali;
- nozioni di diritto civile in particolare in materia di diritto di famiglia;
- principali norme statali e regionali in materia di servizi e interventi sociali e sociosanitari riferiti alle aree famiglie e minori, anziani, disabilità, disagio adulto e immigrazione;
- misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito;
- profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (codice deontologico);
- metodi e tecniche del servizio sociale;
- progettazione, verifica e valutazione degli interventi;
- il lavoro d’équipe, la valutazione multidisciplinare e l’integrazione socio–sanitaria nella predisposizione dei progetti in risposta ai bisogni dei cittadini;
- il Servizio Sociale e lo sviluppo delle risorse della comunità: lavoro di comunità, lavoro in rete e coprogettazione con il Terzo Settore.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".