Il Comune di Poggio Rusco ha indetto un concorso per autisti di scuolabus / operatori tecnici specializzato.
La selezione pubblica prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato da assegnare in parte all’Area Gestione del Patrimonio (Squadra Operai) e in parte all’Area Amministrazione Generale (Ufficio Scuola).
Per candidarsi c’è tempo fino al 31 luglio 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per un autista di scuolabus – operaio indetto dal Comune di Poggio Rusco, in provincia di Mantova (Lombardia), i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o altra categoria indicata nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver raggiunto i limiti massimi per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fìsica all’impiego;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che ostino all’assunzione ai pubblici impieghi;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;
- essere in regola nei riguardi dell’obbligo di leva militare, per i cittadini soggetti a tale obbligo.
Ai candidati al concorso sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- patente di guida di categoria B senza limitazioni in corso di validità;
- patente D e Carta di qualificazione professionale del conducente per il trasporto merci / persone CQC, tutte in corso di validità;
- titolo di studio: assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da un corso biennale di
specializzazione con attinenza al posto messo a concorso oppure diploma triennale di qualifica professionale rilasciato da un Istituto Professionale di Stato oppure un titolo superiore.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante due prove d’esame, una prova pratico-attitudinale ed una prova orale.
La prova pratico attitudinale consisterà nell’esecuzione di un intervento di riparazione di un danno al manto stradale, installazione di segnaletica stradale, utilizzo di attrezzature rasa erba, utilizzo di utensili di uso comune, piccole riparazioni di arredi per esempio banchi scolastici, piccole riparazioni di porte, maniglie delle finestre e delle porte e tapparelle.
Inoltre è prevista la prova di guida di mezzi comunali e dello Scuolabus. Illustrazione contestuale delle caratteristiche tecniche e normative e di sicurezza da applicare alla guida. Attività inerenti la manutenzione del mezzo e messa in sicurezza.
Il colloquio orale verterà sulle seguenti materie:
- Organi del comune ed una breve descrizione delle loro competenze;
- norme di comportamento dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento alle mansioni previste per il posto a concorso;
- nozioni inerenti gli automezzi/attrezzature in dotazione e la loro manutenzione;
- nozioni in materia di disciplina della sicurezza sul posto di lavoro, con particolare riferimento ai cantieri e ai lavori stradali, nonché alla sicurezza stradale e al trasporto scolastico;
- diritti e doveri dei dipendenti pubblici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".