In Toscana, il Comune di Prato ha indetto un concorso pubblico per 56 addetti servizio scolastico – Area degli Operatori Esperti.
Le risorse così selezionate saranno assunte a tempo indeterminato e pieno.
Il titolo di studio richiesto per accedere alla selezione pubblica è l’assolvimento della scuola dell’obbligo (o licenza media).
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune di Prato per addetti al servizio scolastico le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- 18 anni compiuti alla data di scadenza del presente bando;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- non avere procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985.
All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- n. 17 posti riservati in favore dei volontari delle Forze Armate;
- n. 9 posti riservati in favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il Servizio Civile Universale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei requisiti specifici:
- aver assolto l’obbligo scolastico;
- aver maturato un’esperienza lavorativa pari ad almeno 24 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni nel corrispondente profilo professionale presso nidi di infanzia comunali e/o scuole di infanzia comunali o statali a gestione diretta o indiretta;
- essere in possesso dell’attestato in corso di validità del corso formativo rilasciato da Ente autorizzato sostitutivo del libretto sanitario per operatori del settore alimentare (corso HACCP).
COSA FA L’ADDETTO SERVIZIO SCOLASTICO
La figura selezionata attraverso il concorso del Comune di Prato è chiamata a svolgere le seguenti attività:
- supporta il personale insegnante nella cura, vigilanza e assistenza dei bambini inseriti negli asili nido e nelle scuole materne e degli alunni portatori di handicap, compresa la pulizia personale degli stessi;
- assiste il personale docente nell’attività educativo – didattica dei bambini e degli alunni handicappati;
- provvede alla preparazione degli ambienti destinati alla refezione ed assiste i bambini nella consumazione del cibo;
- effettua attività di pulizia dei locali delle strutture scolastiche alle quali è assegnato.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova pratica e una prova orale.
La prova pratica è finalizzata a valutare la capacità del candidato di assumere in concreto comportamenti necessari od opportuni nel contesto operativo di riferimento del profilo professionale oggetto di selezione, anche attraverso la proposizione di appositi quesiti relativamente alle seguenti tematiche:
- svolgimento di pulizie con prodotti specifici;
- simulazioni di situazioni di emergenza e/o critiche durante una giornata di lavoro all’interno dell’asilo nido o della scuola materna;
- modalità di custodia dei locali, delle vie di fuga e di immagazzinamento di materiali;
- simulazione di relazione con soggetti svantaggiati e con le loro famiglie;
- simulazione di rapporti con i genitori degli utenti.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle seguenti materie:
- aspetti igienico-sanitari dei nidi e delle scuole dell’infanzia con riferimento al personale e agli spazi/ambienti;
- conoscenze relative a cura, igiene e salute dei bambini nei contesti educativi e scolastici;
- aspetti relativi alla relazione e alla comunicazione nel rapporto con i bambini, i genitori e i colleghi;
- conoscenza di base della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di primo soccorso e gestione delle emergenze (D.Lgs. 9.4.08, n. 81) con riferimento alla figura professionale di Addetto ai Servizi Scolastici;
- Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Prato;
- accertamento del possesso delle competenze trasversali.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per addetti servizio scolastico del Comune di Prato deve essere presentata entro il 30 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione alla procedura il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
I candidati dovranno inoltre versare la tassa di concorso pari a euro 10,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Prato per addetti servizio scolastico vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 214 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Gli elenchi dei candidati ammessi e degli esclusi, il diario delle prove d’esame, l’esito delle stesse ed ogni altra comunicazione inerente al concorso in argomento saranno resi noti mediante pubblicazione sul portale inPa e sulla pagina dedicata del sito Internet del Comune di Prato.
Il diario delle prove d’esame (luogo, orari, ecc.) sarà reso noto almeno quindici giorni prima dell’inizio delle stesse.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Toscana e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".