Il Comune di Treviso, in Veneto, ha indetto un concorso riservato alle categorie protette.
La selezione pubblica prevede l’assunzione di operatori esperti dei servizi generali mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il titolo di studio minimo richiesto per accedere alla selezione è la licenza media unita a una qualifica biennale.
Sarà possibile inviare la domanda fino al 9 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso del Comune di Treviso per 2 operatori appartenenti alle categorie protette è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti in materia di quiescenza;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica e psichica all’impiego nel profilo richiesto;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
- non avere riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- aver assolto o non essere tenuto agli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- essere soggetto di cui l’art.1 della Legge 68/99;
- iscrizione negli appositi elenchi delle categorie protette al Centro per l’Impiego;
- patente B;
- licenza media unitamente ad un attestato di qualifica professionale almeno biennale o titolo di studio superiore.
COSA FA L’OPERATORE SERVIZI GENERALI
L’operatore servizi generali svolge, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:
- accoglienza dell’utenza e rilascio informazioni per l’erogazione dei servizi;
- notificazione, catalogazione, archiviazione atti;
- accoglienza dei visitatori nelle sedi museali, guardiania dei complessi, controllo delle sale espositive;
- conservazione e distribuzione di materiale bibliografico e museologico;
- allestimento sale per riunioni e conferenze;
- consegna materiale presso le varie sedi comunali.
STIPENDIO
I vincitori del concorso per operatori dei servizi generali hanno diritto ad una retribuzione annuale lorda pari a € 19.034,51, oltre la tredicesima mensilità.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e l’espletamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta potrà consistere nell’esposizione di un elaborato scritto o in una serie di quiz a risposta multipla o aperta. In alternativa la prova scritta potrà essere sostituita da una sperimentazione lavorativa dove il candidato è chiamato a produrre un risultato concreto con l’impiego anche di tecniche manuali o apparecchiature informatiche.
La prova orale mira a verificare il possesso delle competenze di ogni candidato.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per operatori al Comune di Treviso deve essere presentata entro il 9 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
È previsto un contributo di partecipazione alla procedura di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per operatori servizi generali riservato alle categorie protette indetto dal Comune di Treviso sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 296 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Il calendario delle prove d’esame, come riportato nel bando, è il seguente:
- Prova scritta: 29 gennaio 2025;
- Prova orale: 5, 6 e 7 febbraio 2025.
Ogni altra comunicazione sarà resa nota tramite pubblicazione sul portale inPA e sul sito web del Comune di Treviso a partire dal giorno 22 gennaio 2025.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Veneto. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".