Il Comune di Udine (Friuli Venezia Giulia) ha indetto un concorso per istruttori tecnici.
La procedura, aperta a diplomati e laureati, ha l’obiettivo di selezionare 5 candidati per assunzioni a tempo indeterminato e pieno.
La domanda di partecipazione può essere trasmessa fino al 22 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DEL COMUNE DI UDINE PER ISTRUTTORI TECNICI
Il concorso del Comune di Udine mira a reclutare 5 istruttori tecnici che saranno così ripartiti:
- n. 3 risorse al Servizio Opere Pubbliche;
- n. 2 risorse al Servizio Viabilità.
Si rende noto che sui posti messi a concorso operano le seguenti riserve:
- n. 1 posto ai volontari delle Forze Armate;
- n. 1 posto ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alla selezione per istruttori tecnici occorre avere i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età e comunque età non superiore a quella di collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali;
- godimento dei diritti civili e politici;
- immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale (nel caso di cittadini degli stati membri dell’UE o di stati terzi) da accertare in sede di svolgimento delle prove concorsuali.
Chi intende candidarsi al concorso deve inoltre possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale) in Geometra o Perito edile o analogo diploma di Istituto tecnico in uno dei seguenti settori:
- costruzioni, ambiente e territorio;
- meccanica, meccatronica ed energia;
- elettronica ed elettrotecnica.
Costituisce valido titolo di accesso anche il diploma di maturità professionale equipollente ai precedenti titoli (quinquennale) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Si prescinde dai suddetti titoli nel caso in cui si possegga il titolo di studio superiore considerato assorbente rispetto ai diplomi di scuola secondaria di secondo grado sopra elencati, ovvero:
- diploma di laurea ante D.M. 509/99 (c.d. “vecchio ordinamento”) in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, Politica del Territorio, Urbanistica;
- laurea specialistica ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 3/S, 4/S, 28/S, 36/S, 38/S, 54/S;
- laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, LM-33, LM-35, LM-48;
- laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 04, 07, 08, 10;
- laurea triennale di cui al D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-7, L-9, L-17, L-21, L-23.
A tal proposito, invitiamo a leggere il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
I candidati ammessi al concorso sono invitati a sostenere le prove d’esame, che sono:
- una prova scritta teorico – pratica: una serie di quesiti, a risposta multipla e predefinita e/o a risposta sintetica, da risolvere in un tempo predeterminato, sulle materie d’esame. Lo svolgimento della prova avviene mediante ausili informatici, almeno tre giorni prima della stessa verranno pubblicate apposite istruzioni sul sito istituzionale;
- prova orale: un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione dei concorrenti, la loro capacità espositiva e gli aspetti relazionali che li contraddistinguono e sarà finalizzata alla valutazione delle attitudini attinenti al ruolo da ricoprire e delle competenze professionali possedute.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve pervenire entro il 22 marzo 2025 tramite questo portale, al quale è consentito accedere esclusivamente con credenziali SPID.
I concorrenti devono indicare, tra i vari dati, anche il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
Al termine della compilazione dell’istanza online, i candidati devono procedere al pagamento della tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
I dettagli del concorso possono essere consultati nel BANDO (Pdf 579 KB) integrale, che invitiamo a leggere con attenzione.
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni inerenti alla procedura concorsuale saranno pubblicate in questa sezione del sito internet del Comune di Udine, nella pagina del concorso stesso.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la sezione costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Vi suggeriamo anche di prendere visione della pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Potete trovare utile, inoltre, conoscere altri concorsi per personale tecnico e leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".