Comune di Venezia: concorso per docenti scuola infanzia (educatori)

Montessori, scuola, insegnante

Nuova opportunità di lavoro in Veneto, il Comune di Venezia ha indetto un concorso per docenti scuola d’infanzia (educatori).

La selezione pubblica prevede la copertura di n. 3 posti di lavoro a tempo indeterminato di Personale Docente delle Scuole dell’Infanzia, profilo professionale educatore scuola materna / assistente all’infanzia – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 8 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi al concorso per docenti scuola d’infanzia del Comune di Venezia occorre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di altre categorie previste dall’avviso;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale stabilito dall’Ente (65 anni);
  • idoneità psicofisica all’impiego e al servizio continuativo in relazione alle posizioni oggetto del bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P. A.;
  • non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva (se soggetti agli stessi).

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
  • uno dei diplomi sottoelencati, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie:
    – diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali;
    – diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali;
    – diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
    – titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.Lgs. 297/94.

STIPENDIO

Ai vincitori del concorso per educatori (scuola infanzia) spetta uno stipendio annuale lordo pari a Euro 23.212,35 oltre la tredicesima mensilità e alle indennità di comparto.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione può sottoporre i candidati a prova preselettiva in base al numero delle domande pervenute.

Successivamente i candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e di tre prove d’esame, due scritte ed una orale.

La prima prova scritta verterà sui seguenti argomenti:

  • Elementi fondamentali sullo sviluppo cognitivo, motorio, del linguaggio, affettivo e sociale del bambino da 3 a 6 anni;
  • Progettazione e interventi educativi:
    – la progettazione e gli strumenti educativi e didattici;
    – la relazione educativa con i bambini e con il gruppo di lavoro;
    – la relazione educativa con le famiglie;
    – l’inclusione educativa e lavoro di rete;
  • Conoscenza della normativa nazionale e comunale vigente.

La seconda prova scritta consisterà in un elaborato relativo a un intervento diretto alla casistica di area educativa oppure alla progettazione di un percorso educativo.

La prova orale verterà sulle seguenti materie:

  • Organizzazione del servizio di scuola dell’infanzia;
  • Metodologie del lavoro di gruppo e gestione delle dinamiche;
  • Accertamento delle competenze trasversali relative alla categoria di inquadramento:
    – competenze trasversali proprie del profilo professionale e della categoria oggetto della selezione (capacità comunicativa e relazionale, problem solving, lavorare in gruppo);
    – attitudini specifiche e motivazione al ruolo da ricoprire.
  • Accertamento delle conoscenze amministrative:
    – elementi fondamentali dell’ordinamento degli enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.)
    – elementi essenziali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii e C.C.N.L.)
    – elementi essenziali della normativa in materia di trasparenza e anticorruzione;
    – elementi essenziali della normativa in materia di protezione dei dati personali;
    – codice di comportamento dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti.

La selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di ammissione al concorso del Comune di Venezia per docenti scuola d’infanzia / educatori entro il giorno 8 gennaio 2025 alle ore 12.00, con modalità esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link per la candidatura.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Per partecipare alla selezione occorre versare al Comune di Mantova, servizio di tesoreria, la tassa non rimborsabile di euro 10,00. 

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per docenti scuola infanzia vi invitiamo a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 279 Kb).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web del Comune in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, è effettuata attraverso il Portale “InPA” nella pagina dedicata al concorso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite i più interessanti concorsi pubblici 2024, visitando la sezione che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e consultate la pagina dedicata ai concorsi per educatori e insegnanti.

Restate sempre aggiornati sulle novità di lavoro iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali WhatsAppTelegramTikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Istagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *