Calabria, Comune di Vibo Valentia: selezione per esperti nell’ambito del PNRR

esperti, lavoro, concorso, concorsi

Il Comune di Vibo Valentia, situato in Calabria, ha indetto una selezione per esperti nell’ambito del PNRR.

L’opportunità di lavoro è rivolta a laureati in materie giuridiche con i quali instaurare un rapporto di collaborazione.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, come inviare la domanda di partecipazione e l’avviso da scaricare.

adv

PROFILO PROFESSIONALE

Il professionista a cui verrà affidato l’incarico svolgerà tutte quelle attività di supporto e potenziamento degli uffici comunali impegnati nella realizzazione dei progetti connessi all’attuazione del PNRR e nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027.

In particolare, l’esperto affiancherà e collaborerà con il personale dipendente degli uffici comunali impegnato nell’attuazione dei progetti finanziati e nella programmazione di nuovi interventi.

Nello specifico il professionista sarà impegnato in attività di affiancamento giuridico-amministrativo nella definizione e/o aggiornamento degli strumenti e delle procedure legate alla contrattualistica relativa ai progetti/interventi finanziati e nella risoluzione delle criticità in fase di attuazione dei contratti in essere.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

Si richiede, inoltre, il possesso della laurea magistrale / specialistica, o ciclo unico vecchio ordinamento, in materie giuridiche.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene mediante la valutazione dei titoli e l’espletamento di un colloquio orale.

La commissione avrà a disposizione 100 punti complessivi, così ripartiti:

  • un massimo di 40 punti per la valutazione del curriculum vitae;
  • un massimo di 60 punti per la valutazione del colloquio.

Saranno invitati al colloquio i primi tre candidati secondo l’ordine di merito derivante dalla valutazione dei curricula.

adv

DURATA E RETRIBUZIONE DEGLI INCARICHI

Al professionista verrà conferito l’incarico di prestazione professionale, senza alcun vincolo di subordinazione, disciplinato da apposito contratto di lavoro autonomo.

Il valore complessivo contrattuale è rapportato alle giornate persona che saranno successivamente assegnate sulla base dei fabbisogni espressi dai Settori comunali competenti. È stabilito un compenso giornata / persona di € 400,00, al netto degli oneri accessori di legge e dell’IVA.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 24 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente alla seguente pagina.

Per la partecipazione alla selezione il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

AVVISO

Per conoscere tutte le informazioni utili sulla selezione vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 320 Kb) integrale.

Segnaliamo, per completezza informativa, che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *