Concorso 750 Ispettori del Lavoro 2024: Bando entro l’Estate

ispettorato nazionale del lavoro, inl
Riconoscimento editoriale: REPORT / Shutterstock.com
adv

Potrebbe uscire entro l’Estate 2024 l’atteso concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per 750 ispettori.

La procedura concorsuale è finalizzata al reclutamento di personale da assumere nel profilo professionale di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza.

Queste assunzioni serviranno a potenziare l’organico INL impiegato nelle attività di vigilanza e controllo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

Vediamo nel dettaglio le ultime notizie sul concorso per ispettori del lavoro 2024, che rientra tra i prossimi bandi in uscita.

CONCORSO ISPETTORATO DEL LAVORO PER 750 POSTI

Nel 2024 sarà bandito un nuovo concorso INL per ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza, finalizzato a coprire circa 750 posti.

Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge ha autorizzato, infatti, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ad assumere nuovo personale a tempo indeterminato, al fine di rafforzare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel dettaglio, il provvedimento proroga fino al 31 dicembre 2025 le autorizzazioni ad assumere circa 500 risorse previste da precedenti provvedimenti legislativi e autorizza il reclutamento di ulteriori 250 unità di personale, anche tramite nuovi concorsi pubblici.

Stando a diverse dichiarazioni recentemente rilasciate dal Direttore INL, Paolo Pennesi, per assumere queste risorse sarà bandito a breve un apposito concorso per funzionari Ispettorato del Lavoro, che dovrebbe essere espletato tra Giugno e Luglio 2024, o al più tardi entro Settembre 2024.

Il nuovo bando dell’Ispettorato del Lavoro consentirà di raddoppiare l’attuale dotazione dell’ente, che al momento consta di 850 ispettori.

Vediamo di seguito come si svolgerà il concorso.

COME FUNZIONA IL CONCORSO 750 ISPETTORI DEL LAVORO 2024

In base a quanto previsto dal Decreto PNRR 2024 convertito in Legge, la procedura concorsuale sarà per titoli ed esami e sarà articolate su base regionale.

Ciascun candidato potrà fare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione tra quelle messe a bando.

Il concorso potrà svolgersi anche mediante l’uso di tecnologie digitali e, con ogni probabilità, considerando soprattutto i tempi celeri previsti dall’ente per lo svolgimento delle selezioni, sarà organizzato sulla base del nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici.

Ricordiamo, a tale proposito, che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026 e che l’ultimo concorso INL per ispettori bandito, vale a dire il concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro per 1249 posti, prevedeva una selezione mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta.

Quindi, anche il nuovo bando Ispettorato del Lavoro per 750 posti potrebbe prevedere solo una prova scritta.

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO

Per il profilo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza, in base all’ultima selezione bandita, è necessario possedere la laurea.

COME SI SVOLGE LA PROVA DEL CONCORSO ISPETTORATO DEL LAVORO

Se le modalità di selezione resteranno le stesse del precedente bando, la prova d’esame consisterà in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 60 minuti.

MATERIE D’ESAME

Nel precedente bando, la prova d’esame per il profilo di ispettore tecnico INL verteva sulle seguenti materie, che dunque potrebbero essere oggetto della prova anche per il nuovo concorso:

  • macchine e impianti;
  • scienze delle costruzioni;
  • disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
  • direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
  • regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
  • normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
  • normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
  • elementi di chimica;
  • elementi di diritto del lavoro;
  • lingua inglese;
  • utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

Per conoscere nel dettaglio le materie d’esame occorre attendere l’uscita del bando.

adv

QUANDO ESCE IL BANDO

Il bando di concorso Ispettorato del Lavoro per 750 funzionari dovrebbe uscire entro l’Estate, probabilmente già a Giugno 2024.

Stando a quanto dichiarato dal Direttore Pennesi, infatti, l’ente prevede di espletare le prove tra i mesi di Giugno e Luglio 2024, o al massimo a Settembre 2024. Pertanto l’uscita del concorso è imminente.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

In vista dell’uscita del concorso per funzionari dell’Ispettorato del Lavoro è utile iniziare a prepararsi per tempo, studiando tutte le materie generalmente previste per i concorsi Ispettorato Nazionale del Lavoro ed esercitandosi a rispondere ai test.

Non è ancora disponibile un manuale di preparazione per la prova scritta, perché non è ancora uscito il bando. Solo dopo l’uscita del bando le case editrici specializzate predisporranno un manuale ad hoc, basato sulle precise materie indicate nel bando.

Nel frattempo, per prepararsi per il concorso ispettori del lavoro, può essere utile il MANUALE creato per il concorso 2022, in vendita su Amazon in questa pagina.

Il libro comprende le materie professionali richieste per sostenere la prova selettiva. Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online) che consente di verificare il livello di preparazione raggiunto ed eventualmente ritornare sugli argomenti che meritano un ripasso e un approfondimento.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sul concorso INL abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

INQUADRAMENTO

Le risorse saranno assunte con contratto a tempo indeterminato e inquadrate nell’Area dei Funzionari, secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

DOVE VEDERE IL BANDO

Il bando sarà pubblicato sul portale web dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in questa sezione dedicata ai concorsi INL (Amministrazione Trasparente > Home > Trasparenza > Bandi di concorso).

In seguito, potrà essere pubblicato sulla piattaforma inPA, ovvero il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Monitorare l’uscita del bando non è semplice. Noi vi aiuteremo e lo renderemo disponibile in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena sarà pubblicato. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram e la nostra newsletter gratuita.

ALTRE ASSUNZIONI INL

Le assunzioni autorizzate dal Decreto PNRR 2024 convertito in Legge si aggiungono a quelle previste dal Piano triennale dei fabbisogni del personale INL 2024-2026, che prevede il reclutamento di 1.584 unità di personale anche tramite nuovi bandi di concorso.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli inserimenti in programma e i bandi in arrivo potete leggere la guida completa sui concorsi Ispettorato del Lavoro 2024-2026.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su quali concorsi usciranno nel 2024 per lavorare nella Pubblica Amministrazione.

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *