Concorso Accademia Navale 2025 per 180 Allievi Ufficiali: Bando

Allievi accademia navale
Photo credit: Francesca Cerretani / Shutterstock

È indetto il concorso Accademia Navale 2025 per l’ammissione di 180 allievi ufficiali alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, a.a. 2025 – 2026.

Il bando, aperto anche a civili, è finalizzato all’ammissione di Allievi Ufficiali nelle categorie dei Corpi Vari e in quella del Corpo Sanitario Militare Marittimo.

Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di II grado.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 gennaio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

POSTI CONCORSO ACCADEMIA NAVALE 2025

Per l’anno accademico 2025 – 2026 è stato indetto il concorso per l’ammissione di 180 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale.

I posti a concorso sono così ripartiti:

  • n. 165 Corpi Vari:
    – n. 100 Stato Maggiore;
    – n. 20 Genio della Marina – genio navale;
    – n. 8 Genio della Marina – infrastrutture;
    – n. 17 Commissariato Militare Marittimo;
    – n. 20 Capitanerie di Porto;


  • n. 15 Corpo Sanitario Militare Marittimo.

È consentito concorrere, in alternativa, per i posti per i Corpi Vari (Corpo di Stato Maggiore, Corpo del Genio della Marina -comprendente le specialità genio navale e infrastrutture, Corpo di Commissariato Militare Marittimo e Corpo delle Capitanerie di Porto) ovvero per quelli per il Corpo Sanitario Militare Marittimo. Pertanto, non è consentito concorrere, neanche presentando distinte domande, per entrambe le predette categorie di posti.

I concorrenti per i posti per i Corpi Vari, nella domanda di partecipazione al concorso, potranno indicare solo l’ordine di preferita assegnazione ai Corpi per i quali è indetto il concorso.

Dei predetti posti a concorso ne saranno riservati:

  • il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari;
  • il 10% al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

REQUISITI RICHIESTI

Al concorso possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • avere compiuto il 17° anno di età e non superare il giorno di compimento del 22° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestano o hanno prestato servizio militare nelle Forze Armate. L’eventuale periodo trascorso in qualità di Allievo delle Scuole Militari non è considerato valido ai fini dell’elevazione del limite di età;
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024 2025 un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, ovvero diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea;
  • essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della
    pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • avere tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle Istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nella Marina Militare;
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Segnaliamo che non potranno essere ammessi a partecipare al concorso  quanti producano domande per un’Arma / Corpo per i quali sia prevista l’iscrizione a un corso di laurea / laurea magistrale comportante il conseguimento di un titolo accademico già posseduto.

Ricordiamo infine che la presenza di tatuaggi può determinare l’esclusione dal concorso. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura concorsuale prevede le fasi selettive che indichiamo di seguito, insieme alla sede e al periodo indicativo di svolgimento:

  • Prova scritta di selezione culturale e prova di conoscenza della lingua inglese (per tutti i Corpi):
    – sede: Ancona, presso il comprensorio della Marina Militare di Piano San Lazzaro, via della Marina 1;
    – periodo: dal 17 al 25 febbraio 2025 (secondo il calendario indicato nel bando).
    La prova scritta di selezione culturale avrà una durata di 90 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della:
    – lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (50% dei quesiti);
    – matematica (40% dei quesiti);
    – storia (10% dei quesiti).
    Indicativamente entro il mese di dicembre 2024 sarà disponibile il sistema di training on-line che consentirà di esercitarsi per lo svolgimento di tale prova.
    Ultimata la prova scritta di cultura generale, seduta stante, tutti i concorrenti dovranno sostenere la prova di conoscenza della lingua inglese.


  • accertamenti psicofisici (per tutti i Corpi):
    – sede: Ancona, presso il comprensorio della Marina Militare di Piano San Lazzaro, via della Marina 1;
    – periodo: marzo / maggio 2025;


  • accertamenti attitudinali (per tutti i Corpi):
    – sede: Ancona, presso il comprensorio della Marina Militare di Piano San Lazzaro, via della Marina 1;
    – periodo: marzo / maggio 2025;


  • prove di efficienza fisica (per tutti i Corpi):
    – sede: Livorno, presso Accademia Navale, viale Italia 72;
    – periodo: giugno / luglio 2025;


  • prove orali di matematica, educazione civica e storia contemporanea (solo per Corpi vari):
    – sede: Livorno, presso Accademia Navale, viale Italia 72;
    – periodo: giugno / luglio 2025;


  • prove orali di biologia, educazione civica e storia contemporanea (solo per il Corpo Sanitario Militare Marittimo):
    – sede: Livorno, presso Accademia Navale, viale Italia 72;
    – periodo: giugno / luglio 2025;


  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (solo per il Corpo Sanitario Militare Marittimo).:
    – sede: Foligno, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, viale Mezzetti 2;
    – periodo: 15 luglio 2025;


  • tirocinio (per tutti i Corpi):
    – sede: Livorno, presso l’Accademia Navale, viale Italia 72;
    – periodo: agosto / settembre 2025.
    Il tirocinio avrà una durata di circa ventuno giorni, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari, scolastiche e attitudinali / comportamentali.

Per tutti i dettagli relativi alle prove, si rimanda alla lettura attenta del bando e dei suoi allegati, che costituiscono parte integrante dello stesso.

Per maggiori informazioni sulle prove attitudinali vi consigliamo di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali dei concorsi militari.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La procedura concorsuale viene gestita tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, raggiungibile a questa pagina.

Attraverso il portale è possibile candidarsi al Concorso Accademia Navale 2025 a partire dal 17 dicembre 2024 fino al 15 gennaio 2025.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE. Qualora la progressiva conclusione degli adeguamenti sistemistici necessari dovesse permettere l’impiego della carta nazionale dei servizi (CNS), opzione ancora in fase di sviluppo, ne verrà data immediata notizia con avviso sul portale.

Dopo l’accesso al proprio profilo sul portale, i candidati devono scegliere il concorso per il quale intendono fare domanda, quindi dovranno compilare e trasmettere per via telematica l’istanza entro i termini sopra indicati.

I concorrenti che sono minorenni alla data di presentazione della domanda di partecipazione dovranno, a pena di esclusione, allegare alla stessa copia dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario rinvenibile tra gli Allegati al bando.

E’ necessario avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto le comunicazioni di carattere personale vengono inviate ai candidati tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO CONCORSO ACCADEMIA NAVALE 2025

Gli interessati al concorso Accademia Navale 2025 per allievi ufficiali sono invitati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 2000 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che l’avviso di selezione pubblica è presente in questa pagina del portale del Ministero della Difesa ed è anche reperibile sul portale inPA in questa pagina.

adv

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso Accademia Navale 2025 per allievi ufficiali è disponibile questo gruppo Telegram che permette di confrontarsi con altri candidati.

GRADUATORIA E CORSO IN ACCADEMIA

La commissione esaminatrice formerà, al termine della procedura concorsuale, per i concorrenti idonei, le seguenti due distinte graduatorie di merito:

  • una per i posti per i Corpi Vari;
  • una per i posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo.

L’ammissione ai corsi normali avrà luogo indicativamente entro settembre 2025.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tramite il proprio profilo nel portale, il concorrente accede alla sezione relativa alle comunicazioni, suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e in un’area privata relativa alle comunicazioni di carattere personale.

Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell’area pubblica del portale hanno valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati. Dette comunicazioni, a mero fine informativo, potranno essere pubblicate anche sul portale inPA.

ACCADEMIA NAVALE

L’Accademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell’Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la sezione dedicata ai concorsi nelle forze militari e di sicurezza e anche quella relativa ai concorsi per diplomati attivi in Italia.

Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *