Concorso Agenzia delle Entrate per 2700 Funzionari Giuridico Tributari 2025: Bando

Agenzia delle Entrate
Photo credit: Cristian Storto / Shutterstock

È stato indetto il nuovo Concorso dell’Agenzia delle Entrate per Funzionari Giuridico tributari nel 2025 finalizzato alla copertura di 2700 posti di lavoro.

La selezione pubblica, rivolta a laureati, prevede l’assunzione mediante contratto a tempo indeterminato di funzionari giuridico – tributari, per attività di controlli e servizi fiscali.

I vincitori saranno suddivisi tra le direzioni centrali di Roma e altre sedi centrali, regionali o provinciali situate in tutta Italia.

Il termine per inviare la domanda di ammissione scade il giorno 11 agosto 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul profilo professionale, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda, il Gruppo Telegram di supporto, inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE PER 2700 FUNZIONARI, SEDI E POSTI DI LAVORO

I 2700 posti per Funzionari sono ripartiti presso le seguenti sedi:

  • Abruzzo – n. 70 posti;

  • Basilicata – n. 30 posti;

  • Calabria – n. 95 posti;

  • Campania – n. 222 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti;

  • Emilia Romagna – n. 160 posti;

  • Friuli Venezia Giulia – n. 59 posti;

  • Lazio – n. 463 posti, di cui 170 per le Strutture Centrali;

  • Liguria – n. 68 posti;

  • Lombardia – n. 555 posti, di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti;

  • Marche – n. 60 posti;

  • Molise – n. 30 posti;

  • Piemonte – n. 158 posti;

  • Puglia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti;

  • Sardegna – n. 65 posti;

  • Sicilia – n. 165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti;

  • Toscana – n. 50 posti;

  • Trento – n. 85 posti;

  • Umbria – n. 35 posti;

  • Valle d’Aosta – n. 15 posti;

  • Veneto – n. 150 posti.

I candidati devono scegliere, a pena di esclusione, una sola sede, centrale, regionale o provinciale, fra quelle elencate.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per 2700 Funzionari dell’Agenzia delle Entrate è necessario avere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
  • Laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea:
    – Giurisprudenza (22/S) (LMG/01);
    – Scienze dell’economia (64/S) (LM56);
    – Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77);
    – titoli equiparati ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

La selezione è quindi rivolta a laureati in giurisprudenza o in economia e commercio (non basta la laurea triennale). I requisiti devono essere posseduti entro la scadenza di invio della domanda (11 agosto 2025).

Per maggiori dettagli sui titoli ammessi vi invitiamo a leggere la nostra guida sui titoli equipollenti o equiparati.


Per partecipare al concorso sono inoltre richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
adv

BANDO CONCORSO AGENZIA ENTRATE 2025 PER 2700 FUNZIONARI

Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 370 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate in questa pagina e in questa pagina del portale inPA.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso Agenzia delle Entrate per 2700 posti deve essere presentata entro il giorno 11 agosto 2025,  esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

COSA FA IL FUNZIONARIO GIURIDICO TRIBUTARIO

I funzionari selezionati sono chiamati a svolgere numerose attività nell’ambito dei controlli e dei servizi fiscali, tra di essere segnaliamo:

  • diffonde le istruzioni operative, i servizi e le informazioni di carattere fiscale agli uffici e ai contribuenti;
  • fornisce assistenza e consulenza, con più canali, agli utenti sugli adempimenti contabili e fiscali riguardanti tutte le tipologie di tributi e di reddito;
  • cura i rapporti con l’utenza, gli intermediari fiscali e della riscossione e svolge le attività inerenti all’organizzazione e alla gestione del servizio di riscossione spontanea;
  • gestisce i tributi ed eroga i servizi fiscali;
  • coordina e migliora l’attività di gestione ed erogazione dei tributi, anche in chiave digitale;
  • analizza ed elabora la modulistica fiscale, curandone le istruzioni;
  • sviluppa i sistemi di precompilazione delle dichiarazioni fiscali;
  • gestisce le procedure di erogazione e lavorazione relative ai rimborsi e ne cura la pianificazione finanziaria;
  • effettua attività di analisi e ricerca dei soggetti da sottoporre a controllo fiscale;
  • studia rischi e fenomeni elusivi ed evasivi e analizza gli illeciti fiscali, anche internazionali, pianifica i controlli, le verifiche e coordina le attività di controllo con la GDF;
  • individua i criteri selettivi e le metodologie di controllo in relazione ai rischi e ai fenomeni intercettati;
  • effettua i controlli sui crediti d’imposta ed emette i relativi atti per indebito utilizzo del credito.

Per l’elenco completo delle mansioni attribuite al profilo professionale, si rimanda alla lettura del bando.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento un’unica prova d’esame scritta. Si tratta di un concorso per soli esami, non vengono valutati i titoli.

La prova d’esame consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della lingua inglese e della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici con una selezione semplificata che rende snella la procedura, affinchè si concluda in pochi mesi.

adv

MANUALI PER PREPARARSI

Per prepararsi al concorso per 2700 Funzionari ADE sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.

MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita in questa pagina.

KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). E’ in vendita in questa pagina.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 2.700 funzionari giuridico – tributari e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2025.

Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi. Ideale per avere supporto e per conosce manuali e materiali utili per la preparazione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Indicazioni in relazione alla prova scritta saranno pubblicate il giorno 9 settembre 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA, in questa pagina.

Le graduatorie saranno pubblicate con le stesse modalità.

adv

ALTRI CONCORSI PER FUNZIONARI GIURIDICO TRIBUTARI

Vi ricordiamo che nel 2025 è già uscito il Concorso per 350 Funzionari tributari Agenzia delle Entrate bandito a Maggio scorso, che è il precedente in ordine di tempo.

Inoltre è prevista l’uscita di un nuovo concorso sempre per Funzionari Giuridico Tributari per 1254 posti di lavoro per attività differenti rispetto ai due già banditi.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

L’Agenzia delle Entrate bandirà nuovi concorsi pubblici per oltre 5mila assunzioni nel triennio 2025, 2026, 2027. A prevederlo è il nuovo PIAO dell’Agenzia delle Entrate, approvato il 4 aprile 2025. Trovate tutte le informazioni in questo approfondimento.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi pubblici con più posti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *