È stato bandito il concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito 2025. Sono disponibili 140 posti per l’ammissione di allievi al 28° corso biennale (2025 – 2027).
La selezione pubblica è aperta a militari e a civili diplomati (e a coloro che siano in grado di conseguire il diploma entro l’anno solare in cui è bandito il concorso).
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 27 marzo 2025.
Di seguito diamo tutte le informazioni utili sul concorso, i requisiti necessari per candidarsi, le fasi della selezione pubblica. Inoltre indichiamo come presentare la domanda di partecipazione, rendiamo disponibile il bando da scaricare e segnaliamo anche il gruppo Telegram di studio.
REQUISITI CONCORSO ESERCITO ALLIEVI MARESCIALLI 2025
Il Ministero della Difesa ha dunque indetto il concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito italiano 2025, finalizzato all’ammissione di 140 allievi al 28° corso biennale (2025-2027).
Per poter partecipare al concorso è quindi necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di equivalenza (da allegare alla domanda di partecipazione);
- godere dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestono;
- se minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli dell’Esercito. Tale idoneità sarà verificata nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità psico–fisica e attitudinale e delle prove di verifica dell’efficienza fisica;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico–fisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità psico–fisica.
Ricordiamo inoltre che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.
Per richiesta di consigli o in caso di dubbi segnaliamo infine che è disponibile il nostro gruppo Telegram dedicato agli Allievi Marescialli.
REQUISITI PER I MILITARI IN SERVIZIO
Ai fini dell’ammissione al concorso, i militari in servizio, oltre a possedere i requisiti indicati sopra, devono possedere i seguenti ulteriori requisiti:
- non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
- non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
- essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso Rapporto Informativo.
BANDO CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI ESERCITO 2025
Per tutti i dettagli sul concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 2 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso per allievi marescialli dell’Esercito 2025 devono essere trasmesse entro il 27 marzo 2025. Le domande vanno inviate solo via web, tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa raggiungibile da questa pagina.
Per usufruire dei servizi offerti dal portale, i concorrenti devono disporre di proprie credenziali SPID o della carta d’identità elettronica (CIE).
Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono dunque indicare i loro dati anagrafici, le informazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione, i titoli che danno luogo a riserva o preferenza a parità di punteggio, nonché il recapito (se ne sono in possesso, anche il proprio domicilio digitale) presso il quale intendono ricevere gli eventuali provvedimenti di esclusione
Infine segnaliamo che è sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso dell’Esercito per Allievi Marescialli 2025 sarà così espletato:
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive. La prova si svolgerà, indicativamente, nel mese di aprile / maggio 2025, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) di Foligno.
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese. La prova si svolgerà nella medesima giornata di quella prevista per la prova precedente.
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale. Vi invitiamo, al riguardo, a scoprire in cosa consistono gli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Per tutti i dettagli in merito allo svolgimento della selezione, si rimanda alla lettura del bando.
CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito 2025 è disponibile questo gruppo Telegram, che permette anche di confrontarsi con altri candidati.
Inoltre nel gruppo vengono consigliati i manuali utili per la preparazione.
GRADUATORIA FINALE
La Commissione esaminatrice formerà la graduatoria finale di merito dei candidati idonei secondo l’ordine definito dalla somma aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, nella prova scritta di lingua inglese, nelle prove di verifica dell’efficienza fisica, nel tirocinio e nella valutazione dei titoli di merito.
Il Decreto di approvazione della graduatoria finale di merito del concorso sarà pubblicato nell’area pubblica del portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, e dell’avvenuta pubblicazione verrà data notizia anche con avviso pubblicato nel portale InPA.
CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
La Direzione Generale per il Personale Militare, subordinatamente alla possibilità di effettuare assunzioni in base alla normativa vigente, convocherà i vincitori presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito per la frequenza del corso di formazione e specializzazione, con apposita comunicazione nell’area privata del portale della difesa.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tramite il proprio profilo nel portale è possibile accedere alla sezione dedicata alle comunicazioni, suddivisa in due aree: pubblica e privata. Nell’area pubblica, relativa alle comunicazioni di carattere collettivo, sono riportati, ad esempio, avvisi di modifica del bando, calendari di svolgimento delle prove concorsuali ed eventuali variazioni delle date. L’area privata contiene invece le comunicazioni di carattere personale.
ALTRI APPROFONDIMENTI, CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presenti in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".