La Camera di Commercio Ferrara Ravenna, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per l’assunzione di 11 istruttori.
Attraverso questa selezione, infatti, saranno coperti posti di lavoro nel profilo professionale “Istruttore servizi di supporto e servizi primari“, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Il concorso pubblico è aperto ai diplomati.
Per presentare la domanda, gli interessati hanno tempo fino al 15 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO ISTRUTTORI CAMERA DI COMMERCIO FERRARA RAVENNA
La Camera di commercio di Ferrara Ravenna (Ravenna, Ferrara, Cento, Comacchio, Faenza, Lugo) necessita di 11 posti appartenenti all’Area Professionale degli Istruttori, profilo professionale istruttore servizi di supporto e servizi primari, da assumere a tempo indeterminato:
- n. 8 posti a valere sul fabbisogno triennale del personale per l’anno 2024;
- n. 3 posti a valere sul fabbisogno triennale del personale per l’anno 2025.
Si segnala che all’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- n. 3 posti in favore dei volontari delle Forze Armate;
- n. 1 posto in favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per istruttori della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino impedimento all’assunzione in una pubblica amministrazione e non avere in corso procedimenti penali;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non essere stati destinatari di un provvedimento di licenziamento per giusta causa.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
È prevista la possibilità, da parte dell’Amministrazione, di effettuare una prova di preselezione, finalizzata ad accertare le principali conoscenze e competenze riferite alla posizione a cui ci si candida e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla relativi alle materie oggetto delle prove d’esame.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Normativa di riferimento relativa alle funzioni ed ai compiti delle Camere di commercio;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Elementi di base inerenti la normativa su anticorruzione, privacy, codice appalti;
- Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- Elementi di diritto commerciale e sulla pubblicità legale d’impresa;
- Elementi di disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio;
- Attitudini logico-matematiche e logico-verbali.
In occasione del colloquio verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna deve essere presentata entro il 15 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Durante la compilazione della domanda sarà richiesto ai candidati di indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Per partecipare alla procedura è richiesto il pagamento di un contributo pari a euro 10,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 184 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative a tutte le fasi, successive all’iscrizione, di svolgimento della procedura selettiva saranno fornite ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet dell’Ente, nell’area Amministrazione Trasparente alla sezione Bandi di concorso e sul Portale del reclutamento inPA.
CAMERA DI COMMERCIO FERRARA RAVENNA
La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è nata il 5 aprile 2023 dalla fusione della Camera di commercio di Ravenna con quella di Ferrara, dotandosi di un programma all’insegna della semplificazione amministrativa, della innovazione e della qualità nell’offerta dei servizi. L’attuale programma prevede obiettivi che comprendono l’internazionalizzazione delle imprese, la diffusione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, la valorizzazione e la certificazione dei prodotti tipici ferraresi, il miglioramento della dotazione infrastrutturale del territorio.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".