In Veneto, la Casa di Riposo di Legnago ha indetto un nuovo concorso per operatori socio sanitari – OSS.
La selezione pubblica prevede la copertura di due posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.
Il titolo di studio richiesto per accedere alla procedura concorsuale è la licenza media (o l’assolvimento dell’obbligo scolastico) unito alla qualifica di OSS.
Per candidarsi al concorso c’è tempo fino al 25 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi al concorso per OSS indetto da La Casa di Riposo di Legnago (Verona) sono richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana oppure di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea oppure una delle condizioni indicate nell’avviso;
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- inesistenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- regolarità con gli obblighi di leva per i cittadini soggetti all’obbligo.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Qualora li numero degli iscritti al concorso dovesse essere uguale o maggiore di 50 l’amministrazione si riserva di procedere alla preselezione dei candidati, che consisterà in una serie di test a risposta multipla.
I candidati dovranno sostenere tre prove d’esame: una prova scritta teorica, una prova pratica e una prova orale sulle seguenti materie:
- Principi generali ed elementi di assistenza;
- Elementi di igiene e assistenza nelle cure igieniche;
- Igiene e comfort domestico-alberghiero;
- Assistenza alla persona nell’alimentazione;
- Elementi di pronto soccorso;
- Assistenza alla persona nella mobilizzazione;
- Elementi di psicologia;
- Elementi di sociologia della famiglia e delle istituzioni;
- Assistenza alla persona con disturbi mentali;
- Assistenza alla persona con handicap;
- Assistenza alla persona anziana;
- Tecniche di animazione;
- Elementi di etica;
- Metodologia del lavoro sociosanitario e della programmazione;
- Legislazione sociosanitaria ed organizzazione servizi;
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in materia di Ipab;
- Analisi e risoluzione dei casi con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’Operatore Socio-Sanitario;
- Diritti e doveri del pubblici dipendenti.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per OSS de La casa di Riposo di Legnago deve essere presentata esclusivamente in via telematica, entro il 25 gennaio 2025, tramite il portale di reclutamento inPA, collegandosi al link presente nella seguente pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
Per partecipare alla selezione occorre procedere anche al pagamento della tassa concorsuale pari a 10,00 euro.
È sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
I candidati al concorso per l’assunzione di operatori socio sanitari presso la Casa di Riposo di Legnago sono invitati a leggere attentamente il BANDO (PDF 6 mb).
Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni sulla procedura concorsuale, compreso il diario delle prove d’esame e la graduatoria finale, saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito della Casa di Riposo di Legnago alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
CASA DI RIPOSO LEGNAGO
La struttura è accreditata per 158 posti letto per persone anziane non autosufficienti ed è ubicata nel centro storico di Legnago. La struttura è inoltre dotata di una sala polivalente, dove vengono svolte le attività di animazione e intrattenimento, di un attrezzato locale ad uso palestra riabilitativa, una cappella religiosa, un locale attrezzato per il servizio di parrucchiera e di un parco.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".