È stato indetto il concorso dell’Agenzia delle Entrate per funzionari tecnici nel 2025 finalizzato alla copertura di 250 posti di lavoro.
La selezione pubblica, rivolta a laureati, prevede l’assunzione mediante contratto a tempo indeterminato di funzionari tecnici per attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare.
I vincitori saranno suddivisi tra le varie sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.
Il termine per inviare la domanda di ammissione scade il 14 luglio 2025.
Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul profilo professionale, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda, il Gruppo Telegram di supporto, inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
POSTI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE PER FUNZIONARI TECNICI
L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 Funzionari Tecnici.
I posti sono così ripartiti:
- Abruzzo – n. 5 posti;
- Basilicata – n. 5 posti;
- Calabria – n. 5 posti;
- Campania – n. 10 posti;
- Emilia Romagna – n. 15 posti;
- Friuli Venezia Giulia – n. 5 posti;
- Lazio – n. 20 posti;
- Liguria – n. 7 posti;
- Lombardia – n. 70 posti;
- Marche – n. 5 posti;
- Molise – n. 2 posti;
- Piemonte – n. 15 posti;
- Puglia – n. 10 posti;
- Sardegna – n. 10 posti;
- Sicilia – n. 15 posti;
- Toscana – n. 15 posti;
- Trento – n. 1 posto;
- Umbria – n. 5 posti;
- Veneto – n. 15 posti;
- Direzioni Centrali – n. 15 posti.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate per funzionari tecnici 2025 è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Inoltre ai candidati è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titoli equipollenti;
- Laurea Specialistica o Magistrale equiparata ai suddetti Diplomi di laurea.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di una sola prova scritta, articolata in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle materie di seguito specificate:
- Geodesia, Topografia e Cartografia;
- Architettura tecnica;
- Estimo ed economia immobiliare;
- Normativa in materia di Catasto;
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto tributario;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel corso della prova si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova è valutata in trentesimi e viene superata da chi raggiunge il punteggio di 21/30.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici, con una selezione semplificata che rende snella la procedura, affinchè si concluda in pochi mesi.
BANDO CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE PER FUNZIONARI TECNICI 2025
Per tutti i dettagli sul concorso per funzionari tecnici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 293 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Agenzia delle Entrate e in questa pagina del portale inPA.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari tecnici dell’Agenzia delle Entrate 2025 deve essere presentata entro il 14 luglio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM
Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 250 funzionari e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2025. Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi.
MANUALE E COME PREPARARSI
Per prepararsi al concorso è necessario studiare tutte le materie della prova d’esame ed esercitarsi sui quiz.
Anzichè utilizzare manuali diversi per ogni materia, la soluzione migliore è utilizzare un manuale di studio completo e aggiornato alle recenti normative, in grado di coprire le materie d’esame e offrire esercitazioni pratiche tramite quiz e simulatore.
Per la preparazione al concorso dell’Agenzia delle Entrate per Funzionari tecnici 2025 è stato creato appositamente il manuale che è acquistabile su Amazon in questa pagina.
l principale vantaggio è disporre di un testo completo e aggiornato al 2025, un aspetto fondamentale considerando il frequente cambiamento delle normative. Inoltre, è incluso gratuitamente l’accesso a una piattaforma online che consente di esercitarsi con i quiz e simulare la prova d’esame. Il metodo più efficace prevede di integrare lo studio del manuale con le esercitazioni pratiche.
COSA FA IL FUNZIONARIO TECNICO
I funzionari tecnici assunti presso l’Agenzia delle Entrate curano lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare.
In particolare, nelle strutture operative, presiedono all’accettazione e alla verifica tecnico – amministrativa degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per il Catasto Terreni e alle attività di controllo / verifica.
Nei processi dei servizi estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare fornisce servizi tecnico – estimativi riferiti ai beni mobili ed immobili, finalizzati alla redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico – economica, svolge le attività relative ai processi di produzione delle quotazioni immobiliari.
STIPENDIO FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE
Lo stipendio mensile netto di un Funzionario dell’Agenzia delle Entrate è di circa 1800 / 1900 Euro. Infatti, lo stipendio tabellare annuo per i Funzionari ADE è pari a 25.363,13 Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a 468,61 Euro al mese (a cui si aggiunge un aumento previsto nel 2025).
La retribuzione è definita dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2022/2024 che si può consultare in questa pagina. In particolare bisogna guardare la Tabella 2 – Nuova retribuzione tabellare annua, a pagina 102. L’indennità di amministrazione è invece indicata in questa tabella e per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sulle indennità di amministrazione dei Ministeri con gli ultimi aumenti.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il giorno 24 luglio 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale inPA.
Nell’avviso saranno fornite istruzioni circa le modalità di svolgimento, anche mediante strumentazione e procedure informatiche, garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità delle stesse, l’identificazione dei candidati, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.
Le graduatorie saranno pubblicate sul Portale InPA e sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
L’Agenzia delle Entrate bandirà nuovi concorsi pubblici per oltre 5mila assunzioni nel triennio 2025, 2026, 2027. A prevederlo è il nuovo PIAO dell’Agenzia delle Entrate, approvato il 4 aprile 2025. Trovate tutte le informazioni in questo approfondimento.
Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e i concorsi pubblici 2025, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Potete trovare interessante anche leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre informati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.