È stato indetto il concorso per il conferimento di 4 posti di orchestrale del ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato.
Si selezionano musicisti che suonano vari strumenti come Oboe, Ottavino e Tromba.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il giorno 1 maggio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO ORCHESTRALI POLIZIA DI STATO 2025, POSTI
Il concorso per orchestrali nella banda musicale della Polizia di Stato è dunque finalizzato alla copertura dei seguenti posti:
- n. 1 posto di 1° Oboe – Prima parte “A”;
- n. 1 posto di Ottavino con l’obbligo del flauto – Seconda parte “A”;
- n. 1 posto di 3° Oboe con l’obbligo del corno inglese – Terza parte “A”;
- n. 1 posto di 3° Tromba Sib con l’obbligo del trombino in Sib/La – Terza parte “A”.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per orchestrali della Polizia di Stato le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- non aver superato il 40° anno di età, con le seguenti eccezioni:
– il limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai concorrenti;
– si prescinde dal limite di età per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando; - non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che sia stata presentata apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza.
Ai candidati è inoltre richiesto di aver conseguito il Diploma accademico di secondo livello o titolo equipollente nello strumento relativo al posto o ai posti per cui si concorre secondo la seguente corrispondenza:
- Strumento: Oboe – Diploma relativo o affine: Oboe;
- Strumento: Ottavino – Diploma relativo o affine: Flauto;
- Strumento: Tromba – Diploma relativo o affine: Tromba.
Nell’ipotesi in cui sia stato conseguito il diploma di conservatorio, maturato nell’ambito del previgente ordinamento, il candidato deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi universitari.
Per richiesta consigli o in caso di dubbi è disponibile il nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi della Polizia di Stato.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso per Orchestrali della Polizia di Stato 2025 si articola nelle seguenti fasi:
- accertamento dei requisiti di idoneità fisica, psichica ed attitudinale previsti per la nomina ad orchestrale della Polizia di Stato;
- prove di esecuzione di un brano a scelta del candidato e lettura ed esecuzione a prima vista di uno o più brani scelti dalla Commissione;
- prova di esecuzione nell’insieme della banda, per i candidati partecipanti alle Prime e Seconde parti “A”;
- colloquio;
- valutazione dei titoli.
ACCERTAMENTI FISICI, PSICHI E ATTITUDINALI
I candidati sono sottoposti all’accertamento dei requisiti di idoneità fisica, psichica ed attitudinale previsti per la nomina ad orchestrale della banda musicale della Polizia di Stato.
Per sapere in cosa consistono, come vengono valutati e per prepararsi al meglio è disponibile la guida sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.
PROVE D’ESAME
I candidati sono sottoposti alle seguenti prove:
- esecuzione di un brano da concerto scelto dal candidato, con lo strumento per il quale si concorre, e di uno studio di adeguate difficoltà tecniche, scelto dalla Commissione esaminatrice fra tre proposti dal candidato;
- lettura ed esecuzione a prima vista di uno o più brani scelti dalla Commissione
- esecuzione, nell’insieme della banda, di uno o più brani a scelta della Commissione, tratti dal repertorio lirico o sinfonico riguardante lo strumento suonato, se relativo alle Prime e Seconde parti “A”. Tali brani saranno comunicati ai candidati almeno 20 giorni prima della prova in banda;
- colloquio vertente su nozioni relative alla struttura fisico-acustica e alla storia dello strumento per cui si concorre.
Il colloquio comprende anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della lingua inglese.
GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso per Orchestrali, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi della Polizia di Stato.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per orchestrali della Polizia di Stato deve essere presentata entro il giorno 1 maggio 2025, esclusivamente online, attraverso la procedura informatica raggiungibile a questa pagina.
L’accesso alla procedura potrà essere effettuato con SPID oppure CIE in una delle modalità tra: desktop, mobile oppure desktop con smartphone.
I candidati dovranno indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non lo avesse può leggere in questo articolo come creare una PEC in soli 30 minuti, da casa.
Mettiamo a disposizione degli interessati la GUIDA (Pdf 4 MB) alla compilazione della domanda.
BANDO CONCORSO ORCHESTRALI POLIZIA DI STATO 2025
Per tutti i dettagli sul concorso orchestrali Polizia di Stato vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 8 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web della Polizia di Stato e in questa pagina del portale inPA.
CAUSE DI ESCLUSIONE
Non sono ammessi a partecipare al concorso:
- coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, destinatari della misura accessoria dell’estinzione del rapporto di impiego prevista dall’art. 32 quinquies del codice penale, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, che hanno subito sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., con applicazione di pene accessorie, o che hanno assunto la qualità di imputato in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza annullamento della misura, o assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi;
- coloro i quali sono stati o sono sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
- sono stati dimessi o espulsi per motivi penali o disciplinari da uno dei corsi di formazione finalizzati all’immissione nei ruoli o nelle carriere della Polizia di Stato;
- sono stati destinatari della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio o dall’impiego o nei cui confronti risulti ancora pendente il procedimento disciplinare per l’irrogazione della stessa sanzione;
- in analogia al disposto dell’articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, sono o sono stati sospesi, a qualsiasi titolo, cautelarmente dal servizio per motivi penali o per motivi disciplinari per fatti per i quali è ancora pendente il giudizio penale o disciplinare; resta ferma la previsione contenuta nell’articolo 94 del citato d.P.R n. 3/1957.
Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I candidati riceveranno la convocazione per la presentazione agli accertamenti, almeno 15 giorni prima, all’indirizzo di posta elettronica certificata dichiarato nella domanda di partecipazione. Analoga notizia sarà pubblicata sul sito web della Polizia di Stato, nella pagina relativa al concorso.
Fatte salve le previste pubblicazioni sul Portale inPA, tutte le comunicazioni, i provvedimenti e le disposizioni inerenti al concorso sono pubblicati sul sito web della Polizia di Stato.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi consigliamo di consultare la sezione che raccoglie i nuovi concorsi nelle forze militari e di sicurezza.
Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".