Indetto un nuovo concorso per OSS presso la Casa di riposo Galvan, situata in provincia di Padova (Veneto).
La procedura selettiva prevede il conferimento di incarichi di lavoro per Operatori Socio Sanitari, sia a tempo pieno che a tempo parziale.
Richiesta licenza media e qualifica di OSS.
È possibile candidarsi entro il 17 febbraio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre, rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per OSS della Casa di riposo Galvan è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:
- attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario;
- patente di tipo B;
- Diploma scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- età non inferiore a 18 anni e non avere superato l’età costituente il limite massimo previsto dalla normativa vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
- cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- pieno godimento dei diritti civili e politici. Iscrizione alle liste elettorali;
- non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- incondizionata idoneità psico – fisica alle specifiche mansioni;
- assenza di condanne penali e/o procedimenti penali in corso, e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici;
- avere ottemperato agli obblighi di leva ed alle disposizioni di legge sul reclutamento (Per i soli concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
I candidati ammessi alla presente procedura saranno sottoposti ad una prova orale.
L’Amministrazione si riserva di sottoporre gli stessi ad una prova scritta con domande a risposta multipla e/o aperte come prova preselettiva o in alternativa alla prova orale.
Le materie oggetto della prova orale e/o scritta sono:
- nozioni di igiene ambientale e della persona;
- programmazione e legislazione regionale e nazionale sull’assistenza e servizi sociali (e delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza in particolare);
- nozioni di sociologia;
- nozioni di base su riabilitazione e mantenimento delle capacità psico-motorie e delle condizioni psico-fisiche;
- sistema dei servizi socio sanitari;
- condizione psico-sociale della persona anziana;
- principi di organizzazione dei servizi socio-sanitari “alla persona”.
Durante l’espletamento delle prove verrà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso entro il 17 febbraio 2025. La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Per la partecipazione al concorso è dovuta, a pena di esclusione, la tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso della Casa di riposo Galvan per OSS vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 396 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso pubblico è reperibile sul sito web dell’Ente in questa sezione e anche sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso compreso il calendario delle prove e il loro esito sarà effettuata attraverso il Portale Unico di Reclutamento “inPA” nonché attraverso il sito istituzionale della Casa di Riposo “A. Galvan” nell’apposita sezione Amministrazione trasparente – bandi di concorso.
CASA DI RIPOSO GALVAN
Il Centro Servizi A. Galvan con sede legale e amministrativa in Pontelongo (PD) in via Ungheria 340, eroga i servizi “alla persona”: struttura Residenziale, destinata all’accoglimento e all’assistenza socio sanitaria di anziani in condizione di non autosufficienza (90 posti letto di cui 66 di primo livello assistenziale e 24 di secondo livello assistenziale); servizi di natura “territoriale”, quali il servizio di Assistenza Domiciliare e il Servizio di Fornitura di pasti caldi (in favore di anziani in stato di disagio/difficoltà/ fragilità e di alunni frequentanti le scuole del territorio comunale).
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Visitate la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".