L’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) Suor Diodata Bertolo, in provincia di Vicenza (Veneto), ha indetto un concorso per OSS (Operatore Socio Sanitario).
La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 27 marzo 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
I candidati al concorso dell’IPAB Suor Diodata Bertolo per tre OSS dovranno possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli 18 anni e non superiore all’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
- idoneità fisica all’impego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- assenza di destituzioni e/o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
- possesso dell’attestato di qualifica di “Operatore Socio-Sanitario” riconosciuto dalla Regione Veneto o equipollente (i titoli conseguiti presso regioni diverse dalla Regione Veneto devono essere accompagnati da idonea documentazione attestante l’equipollenza per l’esercizio della professione di OSS nell’ambito della Regione Veneto).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute l’Amministrazione si riserva di attivare una preselezione.
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame: una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Elementi di etica e deontologia professionale.
- Elementi di igiene ambientale e comfort domestico-alberghiero.
- Elementi di assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione, nell’alimentazione e nelle attività di animazione e socializzazione.
- Elementi di pronto soccorso.
- Nozioni di medicina generale.
- Metodi e strumenti di organizzazione del lavoro.
- Nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle II.PP.A.B.
- Nozioni sul rapporto di pubblico impiego.
- Nozioni di sicurezza in ambiente di lavoro.
Durante la prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per OSS indetto dall’IPAB Suor Diodata Bertolo deve essere presentata entro il giorno 27 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ previsto il pagamento di una tassa di concorso di importo pari a euro 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per OSS indetto dall’IPAB Suor Diodata Bertolo sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 590 KB)
Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul sito dell’Ente in questa sezione e in questa pagina del Portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova d’esame scritta si terrà il giorno 1 aprile 2025 mentre la prova orale il 2 aprile 2025.
Tutte le successive comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno rese note ai candidati mediante pubblicazione sul Portale unico di Reclutamento inPA e nel sito internet dell’IPAB Suor Diodata Bertolo, nella sezione “Concorsi”.
IPAB SUOR DIODATA BERTOLO
La Casa di Riposo Suor Diodata Bertolo è stata inaugurata nel 1973 a Sandrigo, in provincia di Vicenza, per rispondere alle esigenze di gestione degli anziani del centro cittadino.
Offre servizi assistenziali, servizi socio sanitari, ed opera in qualità di ospedale di comunità e di unità riabilitativa territoriale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".